Il compleanno di Volandia porta un nuovo elicottero

La Prealpina - 10/05/2018

Volandia compie otto anni: il museo cresce e vuole ampliarsi. Dopo il record di visitatori nel mese di aprile, domani verrà svelato un nuovo gioiello della collezione (l’elicottero AB 139 Leonardo), ma in prospettiva si sta già lavorando per l’accordo di programma per l’ampliamento degli spazi espositivi. Il sogno del volo non ha intenzione di scendere a terra. Le otto candeline di Volandia soffiano su una realtà in piena salute e in grande crescita.

Era sabato 8 maggio 2010: il presidente Marco Reguzzoni, che solo pochi giorni prima era diventato capogruppo della Lega Nord a Montecitorio, inaugurava il nuovo museo insieme al suo successore presidente della Provincia Dario Galli e ai sindaci dell’area attorno a Malpensa. «Ci ha regalato momenti di soddisfazione, migliaia di sorrisi, la gioia dei bimbi, la passione degli esperti, le emozioni dei visitatori – celebra così la particolare ricorrenza lo stesso Reguzzoni, ancora in plancia di comando – e negli ultimi mesi ha iniziato a crescere con un ritmo ancora maggiore».

Lo testimonia il record di oltre 20mila visitatori, di cui 10mila ragazzi delle scuole, fatti registrare nel solo mese di aprile. Una crescita che sembra andare di pari passo con quella, vertiginosa, del numero di passeggeri in transito a Malpensa, se contiamo che il bilancio complessivo alla fine dell’intero anno 2017 di Volandia era stato di oltre 100mila visitatori. E se domani pomeriggio il parco e museo del volo celebra un’altra attesa inaugurazione, quella di un elicottero AB 139 I-EPIC, un gioiello della Leonardo (ex Agusta Westland) che verrà presentato di fronte ad una serie di “pezzi da 90” della Divisione Elicotteri della compagnia di Finmeccanica e che va ad arricchire una collezione sempre più attrattiva e prestigiosa, nelle prospettive per il prossimo futuro di Volandia c’è l’ampliamento della sede espositiva. Rispetto agli attuali sessantamila metri quadrati, ormai praticamente saturi, la Fondazione Museo dell’Aeronautica entrerà in possesso di nuovi spazi di proprietà di Leonardo-Finmeccanica facenti parte del complesso di archeologia industriale delle ex officine Caproni, in territorio di Somma Lombardo.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Bellaria ha collaborato attivamente per concretizzare il progetto di ampliamento di Volandia, varando una procedura di variante parziale del Pgt legata proprio all’accordo di programma per l’ampliamento del parco e museo del volo. «Più che la questione urbanistica, in questa fase c’è da definire quella più politica – sottolinea l’assessore al territorio di Somma Lombardo Ilaria Ceriani – l’iter dell’accordo di programma è andato un po’ a rilento, ma confidiamo che con la nuova amministrazione regionale si possa tornare presto attorno a un tavolo con tutti gli attori coinvolti (oltre alla Fondazione e ai Comuni soci di Volandia, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Ferrovie Nord, Sea e Leonardo, ndr) per procedere con l’operazione».