Il brand Varese attira gli stranieri Anche oltre l’effetto Expo

La Provincia Varese - 18/10/2016

La provincia di Varese piace ai turisti stranieri. L’effetto Expo non sembra essersi arrestato e, sul fronte del turismo, si vedono i risultati positivi dell’evento che continua a portare una scia positiva. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese anche nel secondo trimestre 2016 resta il trend di crescita dei turisti stranieri in provincia di Varese: +6% gli arrivi dall’estero e +2,3% i soggiorni di stranieri. «La performance del periodo aprile-giugno 2016 – sottolinea Giuseppe Albertini, presidente della Camera di Commercio – è ancor più significativa perché misurata rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, quando Varese iniziava a beneficiare dei riscontri collegati all’Esposizione Universale, inaugurata a maggio 2015, e assume particolare rilevanza positiva: i flussi turistici, dunque, crescono anche oltre Expo e il brand “Varese” continua ad attirare stranieri». In calo, invece, le visite dei turisti italiani. Ma vediamo qualche dato nel dettaglio: le giornate di soggiorno di stranieri nel secondo trimestre di quest’anno hanno superato quota 342mila, a fronte di 221mila presenze italiane, arrivando a rappresentare il 61% del totale. Una crescita decisamente elevata, se si considera che nel medesimo trimestre del 2009 i soggiorni di stranieri si fermavano al 52%, ovvero quasi 10 punti percentuali in meno. Al contrario, a comprimere invece il dato complessivo dei flussi turistici provinciali (+1% gli arrivi e -3,5% le presenze), è l’andamento in discesa del turismo nazionale: gli arrivi di connazionali italiani nel territorio provinciale sono diminuiti del 5,8% su base trimestrale (da 142mila a 133mila), con un decremento ancora più marcato in termini di giornate di soggiorno (-11,4%). Ma da dove arrivano i turisti stranieri in visita nella nostra provincia? Per quanto riguarda i paesi di provenienza, delle quasi 8mila presenze straniere in più registrate nel secondo trimestre del 2016, rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, oltre 4mila sono riferite a pernottamenti di inglesi. In crescita anche i soggiorni di turisti provenienti dai Paesi Bassi (+9,5%) e dalla Spagna (+22%). Nella top five delle presenze e considerando l’intero primo semestre 2016, il primo posto è però sempre occupato dalla Germania, con 64mila giornate di pernottamento, seguita dagli Stati Uniti, con 50mila, e poi la Cina, la Francia e la Svizzera. Per quanto riguarda invece le preferenze sulle strutture, se la grande maggioranza dei flussi viene gestita da quelle alberghiere (88%), il secondo trimestre, legato a un turismo di tipo leisure, offre più opportunità a quelle extra-alberghiere: 12% dei soggiorni a fronte del 5,8% della prima parte dell’anno. Così, su base tendenziale, sono in crescita i soggiorni negli agriturismo (+17%, con 3mila presenze) e nei Bed and Breakfast (+14%, con quasi 13mila presenze). Rilevante è anche, a livello di flussi turistici, la presenza di eventi, sia sul territorio, che nelle vicinanze: ad aprile, in concomitanza del salone del mobile, della coppa del mondo di canottaggio, e dell’Italian Showdown, il turismo ha registrato un +34% rispetto alla settimana precedente e il cosiddetto effetto boost a livello di occupazione delle stanze è stato da 66% a 88,2%. Anche la Primavera è un periodo di flussi turistici in aumento per la nostra provincia, complice il clima favorevole e particolarmente adatto ad un turismo sport & green che sempre di più connota Varese. n « Tra gli “affezionati” che tornano sempre troviamo i tedeschi ai primi posti della nostra classifica « Rilevante è anche a livello di flussi d’arrivo la presenza di eventi sul territorio e nelle vicinanze di Marco Tavazzi Sono ben 350 i cittadini che hanno aderito alla campagna PGTiPARTECIPO, lo strumento con il quale il Comune promuove il coinvolgimento dei varesini alla stesura del Pgt. Ieri sera, nel Salone Estense, si è registrato il tutto esaurito per la prima assemblea plenaria. A guidare i lavori il sindaco Davide Galimberti, l’assessore alla Pianificazione del Territorio e Realizzazione Opere Pubbliche Andrea Civati, l’assessore alla Partecipazione Francesca Strazzi e il dirigente Gianluca Gardelli. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei varesini e il fatto che questa sarà una priorità durante il suo mandato. Gli incontri con i cittadini, che si articoleranno anche in assemblee di quartiere, si svolgeranno fino al 30 novembre. Dopodiché , da dicembre 2016 a settembre 2017, si passerà alla fase elaborativa del nuovo strumento urbanistico, che porterà la città a dotarsi «di un Pgt moderno, semplice e in grado di disegnare la città dei prossimi anni» spiegano dall’amministrazione. L’iniziativa della giunta, che sta riscuotendo quindi molto successo, nasce dall’esigenza, manifestata da più parti, di arrivare ad un Pgt condiviso da tutta la cittadinanza, dagli Ordini professionali e dalle associazioni. I prossimi appuntamenti saranno il 20 ottobre, alle 18, al Centro anziani di Avigno, via Oriani 121, incontro in merito ai rioni Velate, Avigno, Masnago, Brunella, Montello, Campigli. Sempre il 20 ottobre, alle 21, alla Scuola Fermi, via Perla 34, incontro relativo ai rioni Calcinate Del Pesce e Orrigoni, Schiranna, Lissago, Bobbiate. Quindi il 21 ottobre, alle 21, in via Copelli 5, incontro relativo ai rioni Centro e Casbeno. Il 24 ottobre, alle 18, al Centro anziani di Biumo Inferiore, via Frasconi 8, incontro relativo ai rioni Biuno Inferiore, Giubiano, Belforte, e alle 21, al Centro anziani di San Fermo, via Marzoli 9, incontro relativo ai rioni Valle Olona, San Fermo, Bevera, Mentasti. Il 25 ottobre, alle 18, alla Scuola Anna Frank, via Carnia 155, incontro in merito ai rioni San Carlo, Bustecche, Bizzozero, e alle 21, alla Scuola Foscolo, via del Ninfontano 16, incontri dedicato ai rioni Bosto, Cartabbia, Capolago, Novellina e Bellavista-Loreto. Il 27 ottobre, alle 18, nella ex Scuola Mameli, via S. Gottardo n.41, incontro relativo ai rioni Sacro Monte, Rasa , Sant’Ambrogio, campo dei Fiori, Molinetto-Mulini Grassi, Bregazzana, Fogliaro, e alle 21, nella sede Crea, via Busca 14 incontro in merito ai rioni Ippodromo, Valganna, Biumo superiore, Sangallo. n Il Salone Estense pieno durante l’assemblea ASSEMBLEA Ieri sera a Palazzo Estense si è svolto il primo incontro aperto a tutta la cittadinanza