I NUMERI Saranno 196 partite in 5 giorni E che indotto per il territorio

La Provincia Varese - 13/04/2017

I numeri del Garbosi, vero unicum nel panorama della pallacanestro giovanile, sono davvero imponenti. 56 squadre delle fasce d’età under 14, under 13 e under 12, rappresentanti di 35 città, daranno vita a ben 154 partite, coinvolgendo oltre 900 giovani atleti seguiti da 160 istruttori e 140 dirigenti, diretti da 45 arbitri. Oltre al PalA2A, sede delle finali, sono 14 i campi che ospiteranno i match in calendario: i due al Campus e la Robur a Varese, il palazzetto e la palestra di Malnate, poi gli impianti di Vedano Olona, Daverio, Castronno, Gazzada Schianno, Travedona Monate, Gallarate, Legnano, Lonate Pozzolo e Somma Lombardo. Nove le rappresentanti della nostra provincia al via: Pallacanestro Varese, Robur et Fides, Basket Valceresio, Basket 7 Laghi Gazzada Schianno, Polisportiva Daverio, Or.Ma Malnate, Vedano Olona, Lonate Pozzolo e Gallarate. Nell’albo d’oro della manifestazione, contando i successi in tutte le categorie d’età, guidano Pallacanestro Varese, Robur et Fides e Bluorobica Bergamo con 7 affermazioni, seguite da Pesaro e Mestre con 4, mentre l’unica vittoria “straniera” è quella conquistata nel 2004 dall’Under 14 dell’Obrenovac Belgrado. Sommando le gare previste dal Garbosi a quelle del contemporaneo Torneo Giovani Leggende, riservato a 14 formazioni under 16, si raggiunge il totale di 196 partite in 5 giorni. Un numero impressionante che, come ogni anno nella settimana di Pasqua, rende Varese l’incontestata capitale internazionale del basket giovanile. Garantendo, al contempo e infine, un indotto per il territorio pari a 150mila euro, come evidenziato da un recente studio effettuato dalla Camera di Commercio. n