I finanziamenti delle banche permettono di comprar casa

La Provincia Varese - 24/01/2017

Aumentano in provincia di Varese, nel terzo trimestre 2016, ultimo dato disponibile, le erogazioni degli istituti bancari alle famiglie per l’acquisto di una casa. A rivelarlo è un’indagine promossa dall’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, che ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi ai nuclei famigliari residenti in Lombardia; l’analisi fa riferimento al Bollettino pubblicato dalla Banca d’Italia nel mese di gennaio 2017. Dall’indagine emerge, che nel terzo trimestre dell’anno scorso, in provincia di Varese si sono registrati volumi erogati per 222.6 milioni di euro, con una variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a + 16%; i volumi dei primi nove mesi del 2016 hanno toccato quota 667.4 milioni di euro, con una variazione pari a + 34.6%. Un aumento nel trimestre superiore a quello medio regionale, che è stato del 10.6%; le famiglie lombarde hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 2.579.5 milioni di euro, che collocano la nostra regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 22.52%. Se si osserva l’andamento delle erogazioni nei primi nove mesi dell’anno, analizzando i volumi da gennaio a settembre 2016, la Lombardia mostra una variazioContinuano le manovre della Bce per supportare l’erogazione del credito ne positiva pari a + 27.6%, una percentuale inferiore rispetto a quella registra in provincia di Varese. Tornando ai dati relativi al nostro territorio, dal confronto con i dati dei trimestri degli anni precedenti emerge l’andamento nervoso delle erogazioni che gli istituti bancari hanno erogato alle famiglie varesine per l’acquisto di una casa. Dal primo trimestre del 2014 al quarto trimestre del 2015, la crescita delle erogazioni e continua, da un minimo di 11.8% del secondo trimestre del 2014, al picco massimo raggiunto nel quarto trimestre 2015, che ha fatto segnare addirittura un + 97.6%, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, per un totale di 272.4 milioni di euro di erogazioni bancarie alle famiglie. Il 2016 è stato in discesa rispetto a quel picco, ma sempre con il segno positivo davanti; come dimostrano il + 70.6% del primo trimestre dell’anno scorso, il + 30.7% del secondo e come detto il + 16% del terzo trimestre, ultimo periodo disponibile. Gli aumenti nell’erogazione dei finanziamenti dalle banche alle famiglie per comprare casa continuano insomma; una tendenza non solo lombarda ma anche nazionale, visto che in Italia l’aumento fatto registrare nei primi nove mesi del 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015, è stato del 26.8%. «I volumi aumentano da quasi tre anni e superano ancora i dieci miliardi di euro – commentano dall’Ufficio Studi di Tecnocasa – ma si confermano i primi segnali di rallentamento della crescita avvertiti già il trimestre scorso». La domanda di mutui non aumenta più come in passato e le erogazioni mensili non sono più ai livello dello scorso anno; un ruolo importante lo giocano le politiche decise dalla Banca Centrale Europea. «La Bce – proseguono dall’Ufficio Studi – sta continuando le manovre per supportare l’erogazione del credito; le politiche di erogazione rimarranno prudenziali per tutto il 2017 e la qualità del portafoglio degli istituto continuerà a essere un fattore determinante che condizionerà le politiche di erogazione nei prossimi mesi.