Grünenthal Italia vince la sfida della parità di genere

La Prealpina - 15/03/2023

Le politiche e le misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo attuate dalle aziende del Gruppo farmaceutico Grünenthal in Italia sono state certificate da Bureau Veritas: così Grünenthal Italia e lo stabilimento produttivo di Origgio hanno ottenuto la certificazione per la parità di genere.

Un importante e innovativo riconoscimento conferito al termine di un percorso di valutazione iniziato nel 2022 e condotto da Bureau Veritas, che ha analizzato diversi aspetti della cultura aziendale e dell’indirizzo strategico, fra i quali i processi di selezione, gestione della carriera e crescita interna; le tutele relative all’equità, alla conciliazione dei tempi vita-lavoro e alla genitorialità, oltre che le azioni previste a medio termine e la relativa governance.

Ebbene, l’insieme di tali misure e il sistema di gestione dell’organizzazione garantiscono la parità di genere nel contesto lavorativo. «In considerazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e nell’ambito delle nostre strategie aziendali, nell’ultimo anno di attività abbiamo avviato un percorso strutturato volto a incoraggiare una cultura ancora più aperta, inclusiva e priva di pregiudizi, in grado di accogliere e valorizzare tutte le diversità – spiega Luigi Uccella, Head of Human Resources Italy in Grünenthal (nella foto) – E’ un impegno a 360 gradi, che spazia dalla comunicazione interna alle politiche di gestione delle persone e delle competenze e si fonda sul riconoscimento, sull’apprezzamento e sull’importanza di creare un ambiente in cui tutte le persone, indistintamente, si sentano rispettate e supportate nel fare del loro meglio, sviluppando il loro pieno potenziale». E’ nel sostenere i valori della parità di genere e dell’equità, che Grunenthal si impegna anche a strutturare piani di sviluppo e opportunità di crescita interna, per le posizioni apicali. «Questa certificazione valida quanto realizzato a oggi con successo e pone l’obiettivo di migliorarci continuamente – conclude Uccella – come Gruppo siamo pronti ad accettare questa sfida».

In Italia sono oltre 550 le persone impiegate nel Gruppo, con un’importante occupazione al femminile, anche nella leadership aziendale.