Prove generali in vista del grande esodo, atteso per il prossimo fine settimana. Nell’ultimo giorno di luglio, Malpensa ha fatto registrare il record di passeggeri di tutto il mese. Domenica sono stati ben 51.900, tanti ma ancora non abbastanza rispetto alle giornate da “bollino rosso”, quando i due Terminal arrivano a ospitare fino a 80mila viaggiatori nell’arco di una sola giornata. Il terrorismo internazionale e i segnali altalenanti sullo stato di salute dell’economia non sembrano togliere agli italiani il piacere della vacanza. Che non è più soltanto ad agosto, ma viene spalmata su tutta l’estate e, chi può permetterselo, anche fuori stagione. Luglio, per esempio, ha fatto registrare 1.875.000 passeggeri, pari al 5 per cento in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno e superiore di due punti alla crescita media annuale, stimata per Malpensa attorno al 3 per cento. L’impennata si è avuta negli ultimi quattro giorni. I dati ufficiali Sea dicono che dal 27 al 31 luglio l’intero sistema milanese (Malpensa e Linate) ha movimentato 379.200 persone. Il solo dato riferito allo scalo varesino si attesta a 222.800 unità.
Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Per dare una risposta bisogna innanzitutto guardare i voli charter. Gli attacchi terroristici e le crisi internazionali hanno costretto i tour operator a ridisegnare le mappe del turismo. La Turchia, ancora alle prese con le conseguenze del colpo di Stato fallito, l’Egitto, la Tunisia e in generale l’area del Maghreb sono ormai fuori dagli itinerari. La Francia – dal massacro del Bataclan alla strage di Nizza – è in difficoltà, mentre la Grecia è in ripresa dopo l’emergenza migranti. Volano la Spagna – in particolare le Baleari – e l’Italia. Per le tratte di corto e medio raggio i turisti si affidano sempre più alle low cost che anche negli ultimi dodici mesi hanno notevolmente aumentato la loro presenza a Malpensa. Rispetto a un anno fa, easyJet si presenta all’appuntamento dell’estate con ben dieci destinazioni in più rispetto alla Summer 2015, Vueling con tre, tra cui l’inedita Las Palmas, Ryanair con le prime quattro (a cui se ne aggiungeranno altre cinque a partire dall’autunno). Sul lungo raggio Malpensa si conferma ponte indiscusso tra l’Italia e il Medio e l’Estremo Oriente grazie alle numerose compagnie (Emirates, Cathay, Etihad, Singapore, Oman e Thai) che permettono ai vacanzieri di raggiungere i principali aeroporti dell’Est e, da lì, ogni angolo più remoto dell’Asia e dell’Australia. Intramontabile il sogno americano con Miami e New York, la prima rotta in assoluto per numero di passeggeri.