Glocalnews, politica e giornalismo passando per i social

Varesenews - 27/10/2016

Social, politica e giornalismo sono gli ingredienti per una tempesta perfetta, specialmente se si guarda al digitale: le rapide trasformazioni del panorama dell’informazione e della comunicazione impongono riflessioni sul metodo con cui i giornalisti fanno il proprio lavoro; il modo in cui i politici si relazionano e comunicano con gli elettori e i cittadini e si fanno portatori di temi ed esigenze; la percezione che i cittadini hanno delle istituzioni e della democrazia stessa.

Durante la quinta edizione di Glocalnews ci saranno due incontri dedicati al rapporto tra politica, giornalismo e social network ai quali parteciperanno personalità di rilievo nei rispettivi settori.

Si comincia con il Glocal Speech di Luca De Biase su Social, politica e media civici previsto per venerdì 18 novembre alle ore 9.00 in Camera di Commercio, intervistato dal vicedirettore di Varesenews Michele Mancino. La discussione su un metodo condiviso che porti a un consenso sulla definizione di una qualità dell’informazione è un grande argomento per i prossimi tempi, per chiunque sia interessato al futuro del giornalismo, della democrazia e della repubblica.

Sempre venerdì 18 novembre alle ore 16:00 in Camera di Commercio è previsto l’incontro Da Renzi al consigliere comunale. Come può comunicare la politica su web? insieme ad Antonio Palmieri, deputato ed esperto di comunicazione politica; Stefano Origlia, consulente politico; Marco Castelnuovodel Corriere della Sera, Daniele Bellasio del Sole24Ore. L’incontro verrà introdotto da Daniele Chieffi, curatore della collana Neo di Franco Angeli editore. A ogni livello, i protagonisti della politica usano sempre di più la rete come strumento per comunicare ed entrate in relazione con gli elettori e i cittadini. Ma il sindaco del piccolo paese deve usare Twitter allo stesso modo di un ministro? E i giornalisti devono arrendersi a quello che secondo alcuni è un vero e proprio processo di disintermediazione?

Tutti gli incontri del festival sono a ingresso libero e gratuito. Molti incontri valgono crediti formativi per i giornalisti.