Non solo canottaggio, ciclismo e sport della palla. Anche le specialità del motore si sono ritagliate un posto al vertice del turismo sportivo. “Il rally dei Laghi, nel 2022, generò un notevole numero di pernottamenti che significano un indotto importante – ha dichiarato Anna Deligios, dirigente di Camera di Commercio -. Attraverso Varese Sport Commission puntiamo ad incentivare con bandi e contributi questo tipo di eventi sportivi perché contribuiscano a rilanciare la nostra provincia, attraverso lo sport, il turismo e dare il migliore sviluppo all’economia del territorio.” “Abbiamo lavorato sodo con sforzi corali per riportare il rally in una delle location cittadine di maggior prestigio e storia: la prova spettacolo Magugliani Arena, all’Ippodromo, ne è la prova – ha precisato Andrea Sabella, presidente del comitato organizzatore -. Le speciali montane restano dei must irrinunciabili e affascinanti per i puristi del motore. Ma la prova show, in totale sicurezza, ammirata dalle tribune, penso piacerà sia al pubblico sia ai concorrenti e agli sponsor in termini di visibilità. Chiediamo al pubblico di collaborare con Forze dell’ordine e commissari di percorso”.
Piatto ricco lotte appassionanti Pronostico aperto nella corsa al podio
Novantuno vetture moderne, otto storiche e cinque nella regolarità sport: ecco i numeri delle adesioni al 31° rally internazionale dei Laghi 2023 che si terrà oggi e domani sulle strade del Varesotto. L’elenco iscritti è di prestigio. Sono ben 17 le auto R5 presenti (queste puntano alla vittoria assoluta essendo 1600 4×4 da 300 cavalli), alle quali si aggiungono due Wrc, poi una N5, tre S1600, una S2000, ecc. LOTTA PER IL SUCCESSO – Sui tre gradini del podio, alla Schiranna, domani ore 15.30 vedremo salire tre equipaggi con vetture Rally2 o WRC: i pronostici annunciano una battaglia tra il campione uscente il luinese Andrea Spataro ed il malnatese Giuseppe Giò Dipalma, a parità di auto Skoda Fabia e di preparatore Erreffe di Agostino Roda. Ad inserirsi nel duello ci penseranno alcuni piloti dal piede pesante ed esperienza pluriennale: innanzitutto Beppe Freguglia, Vanni Maran e Pippo Pensotti. Il primo è un campione di precisione e detiene il record di podi al Laghi, oltre a contare quattro vittorie. Il secondo, al debutto in R5, vuole pungere su strade che conosce bene ed il lavenese, vincitore nel 2009, è intenzionato a vendere cara la pelle. DUELLO TRA CAMPIONI – Non puntano all’assoluta Andrea Crugnola e Damiano De Tommaso, star del tricolore. A loro mancano 80 cavalli e due ruote motrici per la corona, ma la top ten è per loro. Ottime credenziali anche per i varesini Barsanofrio Re, Riccardo Pederzani e il valtellinese Gianluca Varisto per la top five, come pure i due ticinesi Paolo Sulmoni e Mirko Puricelli su Ford Fiesta e Citroen Ds3 Wrc. STRANIERI D’ATTACCO – Da segnalare la presenza di un equipaggio greco – composto da Nicolaos Tsakiris e da Nicolaos Intzoglou con Peugeot 208 R4 turbo e sette svizzeri tra le auto moderne. Ed è proprio tra gli elvetici che si potrebbe celare il vincitore assoluto: è l’otto volte campione svizzero Gregoire Hotz in coppia con il ticinese Pietro Ravasi su Skoda Fabia Evo del team Balbosca, squadra corse Quadrifoglio: i due conoscono benissimo le nostre strade, avendo partecipato al Laghi in almeno dieci edizioni. CONTESE STORICHE – Sono otto i partecipanti con le auto storiche: ad aprire le danze il novarese Michele Andolina, già vincitore qui a Varese con la sua Lancia Delta Integrale, seguito dall’equipaggio valcuviano composto dagli intramontabili coniugi Gaetano Mazzetti e Maria Landolina su Fiat Ritmo 130 Abarth. Oltre allo svizzero Marco Manenti occhi puntati al ritorno dello scatenato Roberto Vella con Mattia Bellorini su Peugeot 205 rallye così come attesissimo il valgannese Davide Sartoris con Lele Colombo, principali indiziati per il podio finale. PARTNER – Il Laghi 2023 gode della partnership con ACI Varese, ente collaboratore e sponsor. Media partner sono PREALPINA, SEMPIONE NEWS e radio Village network. Preziosi anche i patrocini di Regione Lombardia e di Camera di Commercio di Varese attraverso il progetto Varese Sport Commission. Main sponsor Magugliani Group di Busto Arsizio, oltre a Fox Town, Euroceramiche, Concessionarie Marelli e Pozzi, Castiglioni, Gruppo Autotorino, Clerici Auto, Samar, caffè Chicco d’Oro, IperGomme, Banca Generali, Ricambi Auto Cocquio, Sidermetal, Sunshine, Crugnola Pratiche auto, Lonati Bagni, Colacem, Dema Infortunistica, Autolaghi Luino e Autodemolizioni Borrelli.