Una regata internazionale
Master, ma soprattutto la
regata internazionale ParaRowing
e Gavirate torna al
centro dell’attenzione del canottaggio
mondiale. Da venerdì
12 a domenica 14 maggio
la Canottieri del presidente
Giancarlo Pomati, con il
contributo di Regione Lombardia
ed il sostegno di Provincia
di Varese, Camera di
Commercio di Varese e Comune
di Gavirate, ospiterà,
per l’undicesimo anno consecutivo,
la regata internazionale
ParaRowing. Il ParaRowing,
chiamato fino al
2012 Adaptive Rowing è il canottaggio
di coppia o di punta
destinato ad atleti portatori
di una disabilità che rientrano
nei criteri descritti nel regolamento
di classificazione
di questa disciplina. Il termine
“Adaptive” stava a significare
che l’equipaggiamento
viene ”adattato” per rendere
possibile la pratica di questo
sport, e non che lo sport viene
“adattato” alle esigenze dei
praticanti. Non cambia la sede
quindi, là dove un anno fa
si tennero anche le sfide per
l’assegnazione degli ultimi
pass per le Paralimpiadi di
Rio de Janeiro. Nel 2016 c’erano
atleti e tecnici provenienti
da 31 nazioni, nel 2017 la partecipazione
sarà nuovamente
elevata e qualificata perchè
siamo davanti al primo
appuntamento del nuovo
quadriennio paralimpico,
con l’opportunità di vedere
all’opera nuove formazioni in
ottica internazionale.
La Canottieri Gavirate sarà
al lavoro con oltre 100 volontari,
il Comitato Organizzatore
è già impegnato da oltre
quattro mesi nel recepire le
direttive della FISA al fine di
garantire a tutti i partecipanti
i migliori standard organizzativi,
in definitiva negli ultimi
anni sono stati numerosi
gli investimenti compiuti per
il miglioramento delle strutture
del campo di regata.
Campo di regata a sei corsie,
duemila metri e quindici
minuti (dieci per le batterie)
tra una finale e l’altra. Il programma
comprende le quattro
specialità paralimpiche:
singolo maschile e femminile
AS (braccia e spalle), doppio
misto TA (tronco e braccia) e
quattro con timoniere (tronco,
braccia e spalle) assieme
ad altrettante prove nel singolo
maschile e femminile
TA, nel doppio misto LTA e nel
4 con dedicato agli atleti con
disabilità intellettiva. La regata
internazionale si svolgerà
su due sessioni: venerdì 12
e sabato 13 pomeriggio batterie
alle 17, sabato mattina prima
tranche di finali e domenica
mattina seconda tranche
di finali sempre con primo
via alle 10.30. Il meeting
dei team manager si terrà venerdì
12 alle 15, la classificazione
degli atleti nell’intera
giornata di giovedì 11.