A Frecce Tricolori, la città si sveglia blindata, ma ieri l’invasione dei fan per le prove generali non c’è stata. Solo nel pomeriggio, a ridosso delle esibizioni, il lungolago si è affollato, in gran parte di residenti e di persone provenienti dai Comuni limitrofi.
In riva al Verbano 5.000-6.000 persone hanno assistito alle evoluzioni di prova delle Frecce Tricolori, ieri con la scia bianca, e alle esibizioni di corollario iniziate alle 14 sotto un sole battente. Apprezzate anche le evoluzioni della pattuglia civile svizzera con cinque aerei Eam P3 Flyers, degli aerei anfibi dell’Aeroclub di Como che sono ammarrati davanti ad Arona, un elicottero AM per dimostrazione di elisoccorso, il team Blue Voltige 2, composto da un gruppo di motoalianti Fournier, e un aereo acrobatico ZLIN 52. Le Frecce hanno effettuato tutte le tradizionali figure e schieramenti.
Soddisfatto il sindaco Alberto Gusmeroli: «Oggi (ieri, ndr) era un giorno feriale, ma la risposta è stata buona. Domani (oggi) avremo il battesimo del fuoco, ma siamo pronti. E dopo le Frecce Tricolori, in largo Alpini alle 18 ci sarà la fanfara dell’Aereonautica e alle 21 il maxischermo per vedere Italia-Germania».
Tutta l’area del lungolago sarà pedonale. Nella zona dei glicini è prevista un’area riservata ai diversamente abili, ai quali saranno distribuiti anche tappi per le orecchie per limitare l’impatto sonoro dello show.
Primi voli oggi alle 14, poi il clou alle 15.30 con lo show sul lago, tra Arona e Angera, della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare.
Il comandante della polizia municipale ha emesso un’ordinanza per la viabilità in vigore fino alla mezzanotte di oggi. In caso di forte afflusso di veicoli, il divieto di transito (oltre a viale Baracca) è stato esteso anche a via Matteotti (dalla rotonda di corso Repubblica alla rotonda di corso Liberazione, nel sottopassaggio Riviera, su indicazione del Centro Operativo Misto.
Volontari di Aib e Protezione civile presidieranno ogni parcheggio; i più importanti per chi viene da ovest sono quelli dell’ex stadio di via Monte Zeda, l’area Capra di via Chinotto, l’ex AutoArona in via Monte Bianco; per chi viene da nord, l’area della Cava Fogliotti. Per oggi si prevede tempo incerto, ma le Frecce voleranno comunque. Se ci sarà temporale effettueranno solo dei voli bassi, a poche decine di metri dalla superficie lacustre.