Frecce, Arona invasa dai turistiMa l’Ascom ha il braccino corto

La Prealpina - 11/07/2016

«Siamo in un momento di crisi, il lungolago è chiuso da sei mesi. Molti settori hanno lavorato, altri no. E dobbiamo raccogliere fondi per la Lunga notte e per il Teatro sull’acqua». Il vicepresidente Ascom,Giangiacomo Sinagra, titolare di tre noti locali dell’area della movida, spiega così lo scarno contributo, mille euro, stanziato dalla sua categoria per l’evento “epocale” delle Frecce Tricolori ad Arona. E aggiunge: «Siamo favorevoli al ripetersi dell’evento (già programmato per il luglio 2018, ndr) perché la visibilità per la città è stata enorme». Con oltre centomila persone che sabato scorso hanno invaso il lungolago di Arona per godersi lo show della Pattuglia acrobatica.

Il sindaco Alberto Gusmeroli ribadisce che è soddisfatto del contributo dei commercianti («La prossima volta daranno di più», ha detto nei giorni scorsi). Nel Pd ci sono pareri diversi. Carla Torelli dice: «Le Frecce hanno emozionato tutti, il sindaco è stato grande, ma il contributo è stato basso. Ad Angera hanno raccolto molto di più e non hanno il nostro commercio. Si poteva dare di più». Alessandro Travaini glissa: «Non commento, i commercianti sono già tartassati da questa amministrazione e penalizzati dalle decisioni relative alla viabilità».

Per Roberto Signorelli, di Legambiente, «la pedonalizzazione del centro porta benefici al commercio, è statisticamente riscontrato. E Ascom è stata la prima beneficiaria del boom delle Frecce Tricolori. Bisogna essere meno bottegai».

Ma sono le opposizioni “extraconsiliari” a sparare a zero sul sindaco e sul magro contributo. L’ex assessoreAntonello De Stefano (Articolo 3) è molto critico: «Da un’opposizione “zerbinata” e inutile non mi aspettavo parole diverse. Invito invece Gusmeroli a stare con i piedi più per terra invece di guardare in aria. Dovrebbe rendicontare realmente e pubblicare su internet tutti i costi dell’operazione Frecce Tricolori. Visibilità ? Nessun giornale, ad eccezione di quelli locali, ne ha parlato; idem per le televisioni, tranne Azzurra Tv. Ad Ascom dico: c’erano attività che vendevano una bottiglietta d’acqua a 2,50 euro e poi il loro contributo è di meno di 7 euro a socio? Si spendono soldi per le Frecce, si programma il bis, ma intanto ci sono persone sotto sfratto che il Comune non riesce ad aiutare».

Luca Valbuzzi, del Movimento 5 stelle, conclude: «Ho chiesto ai consiglieri di minoranza di attingere i dati sui contributi, ma loro sono inerti. Ci sono fondazioni bancarie che hanno dato il loro contributo a questa manifestazioni. Come Movimento osteggiamo queste strutture opache».