FORMAZIONE Corsi co-finanziati da Confartigianato e Camera di Commercio per aggiornarsi a prezzi contenuti

La Provincia Varese - 01/07/2016

La competitività delle imprese comincia in aula: lo sanno bene Confartigianato Imprese Varese e Camera di Commercio che mettono sul piatto diverse proposte formative, in partenza tra luglio e settembre, dove alla formazione tecnica, anche relativa alla sicurezza in azienda, si affiancano proposte che mirano alla crescita manageriale. Obiettivo? Rispondere a una domanda reale da parte degli imprenditori, che sempre più sono alle prese da una parte con il bisogno di formazione e dall’altra parte con la necessità di contenere i costi. Così si è pensato a una formula che mettesse insieme corsi di qualità, ad hoc e con prezzi calmierati. Tre ingredienti interessanti per le imprese del territorio, tutti utilizzati in un pacchetto percorsi formativi cofinanziati dall’ente di piazza Monte Grappa. «Con i corsi cofinanziati dalla Camera di Commercio di Varese – dice Umberto Rega, responsabile del Servizio Formazione di Confartigianato Imprese Varese – si procede in questa direzione: se da un lato ci sono corsi dei quali non si può e non si deve fare a meno, dall’altro ci si deve porre il problema di come agevolare le aziende ad intraprendere un percorso che sia il meno oneroso e il più soddisfacente possibile». Investire sulla formazione è da sempre un nodo imprescindibile per la piccola impresa sulla quale il peso di un costante aggiornamento è un fattore non indifferente in termini di competitività. «Non è la prima volta – spiega ancora Rega – che l’Associazione di Viale Milano mette a disposizione voucher con contributo camerale per abbattere i costi dei corsi». La novità di quest’anno è che le agevolazioni possono essere utilizzate anche per i corsi che affrontano temi più ampi, come quelli legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro: dai corsi per preposti e RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) a quelli abilitanti per i carrellisti e per le cadute dall’alto, pensati anche per impiantisti elettrici e termoidraulici. Obiettivo? Andare al di là della proposta “tradizionale” e far capire alle aziende quanto sia importante lavorare a tutto tondo, anche sul tema della sicurezza, per dare alle imprese la giusta marcia in fatto di competitività e presenza sul mercato. I corsi con contributo della Camera di Commercio riguardano non solo le materie professionali tecniche e della sicurezza, ma anche quelle manageriali e gestionali. Ciò che caratterizza questi percorsi è anche il loro forte aspetto pratico: a momenti in aula, dove c’è una continua trasmissione di conoscenze ed esperienze dal docente agli allievi, si alternano momenti in laboratorio dove si mette immediatamente in pratica quello che si è imparato. «C’è da parte delle imprese – spiega Rega dal suo punto di osservazione privilegiato – l’esigenza di essere sempre più aggiornate, di scommettere e investire sulla riqualificazione dei propri collaboratori, ma anche sul loro benessere e sulla loro motivazione, di fare un passo in più verso percorsi formativi che siano pratici e meno teorici».