Finanziamenti per diventare grandi Il futuro delle imprese è adesso

Provinciadivarese.it - 21/03/2017

Finanza ed e-commerce, innovazione, cultura finanziaria, ma anche agricoltura e design: sono tante le opportunità aperte per sostenere le imprese nel loro percorso di crescita. Vediamone qualcuna: Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde, attraverso l’Accordo per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema Lombardo, mettono a disposizione contributi a fondo perduto per favorire l’accesso ai canali e-commerce, come ulteriore opportunità di accesso e vendita sui mercati esteri e di semplificazione della ricerca degli strumenti finanziari e assicurativi più efficaci per sostenere i piani export. A disposizione ci sono cinque milioni di euro complessivi e il contributo a fondo perduto riconoscibile è pari al 50% delle spese sostenute. Le domande si dovranno presentare a partire dal 4 aprile sul sito della camera di Commercio di Varese. Innovalombardia invece è un’iniziativa regionale per le imprese che investono in innovazione, con soluzioni innovative nei processi, nei prodotti, nelle formule organizzative e attraverso l’industrializzazione dei risultati della ricerca tecnologica. Le risorse a disposizione sono di 100 milioni di euro per i finanziamenti (a valere su risorse di Finlombarda – su provvista della Banca Europea per gli Investimenti – e degli Intermediari Convenzionati) e di 10milioni di euro per i contributi in conto interessi. La Camera di Commercio di Varese ha inoltre prorogato fino al 30 aprile i termini per la presentazione di progetti di cultura finanziaria. Con questo bando ciascuna impresa può accedere a un servizio di assistenza specialistica, fornita dalla Camera di Commercio per il tramite di Consorzi e Cooperative di Garanzia Fidi della provincia di Varese o da soggetti dagli stessi delegati. È previsto un contributo di 650 euro per attività di rating aziendale, analisi e check-up finanziari, esame/valutazione delle scritture contabili. L’obiettivo è di consentire alle pmi di meglio rappresentare alle banche il proprio status finanziario con le prospettive di sviluppo e ottenere quindi un miglior credito. In ambito agricolo invece entro il 28 aprile sarà possibile inserire il proprio progetto, entro il 28 aprile, nel bando ISI promosso da Inail per richiedere un contributo a fondo perduto fino a 60mila euro. Il contributo può arrivare a coprire dal 40% al 50% del costo di acquisto, o di noleggio con patto di acquisto, di trattori o macchine agricole o forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e delle sostenibilità globali delle aziende.