ualche padiglione non esiste più, altri sono stati rimontati altrove. Molti restano ancora al loro posto, come l’Albero della Vita e Palazzo Italia con tutto il cardo e i tendoni che ricoprono il decumano. Il sito Expo, per i tantissimi che ne hanno nostalgia, torna a vivere e lo fa sotto un nuovo nome, privo di “fast” e di post”. Si chiama Experience rESTATEaMilano la stagione al via dal 27 maggio. Non ci sono eventi quotidiani come nel 2015, ma tutti i week end saranno ricchi di appuntamenti fino alla fine di settembre. Gli studenti di un master del Politecnico hanno ideato il logo, pensando ai giochi dell’Albero della vita e alla cittadella di innovazione e ricerca in cantiere.
Tante le proposte: una spiaggia con ombrelloni, nebulizzatori contro il caldo, un’area per l’addestramento e la socializzazione dei cani, un’area dedicata allo sport con attrezzature per calcetto, basket, volley, arrampicata, una via dedicata in toto allo street food. Uno dei cluster sarà dedicato a musica ed eventi: aprirà il 25, dopo il concerto di Andrea Bocelli, nella serata benefica ideata con Javier Zanetti all’Open Air Theatre (tremila posti gratuiti subito esauriti on line nelle prenotazioni), per una cena con mille commensali. Palazzo Italia avrà un nuovo allestimento dedicato all’avventura di Expo, l’Albero verrà riacceso dal 24 giugno.
Arexpo, società che vede come amministratore delegato Giuseppe Bonomi, vuole capire quali siano le attrattive con maggiore riscontro per assestare i piani per il futuro, per affiancare a uffici e laboratori dell’Human technopole eventi che facciano vivere l’area ogni giorno.
Il presidente Giovanni Azzone ha rimarcato che continua il dialogo con Ibm ed altre aziende, ad esempio farmaceutiche, e con l’università Statale che vorrebbe trasferire parte delle sue attività in loco.
Su un milione di metri quadrati, se ne potranno percorrere dal venerdì alla domenica dalle 14 alle 23, solo 193 mila, per evitare commistioni con cantieri. Il Children Park e Palazzo Italia saranno visitabili dal 17 giugno, l’area famiglie dall’8 luglio mentre per l’area relax (spiaggia) e l’area sport si dovrà aspettare il 15 luglio. Saranno coinvolti gli studenti delle scuole d’arte e musica e la Scala porterà balletti, opere per i piccoli e un concerto diretto da Myung-Whun Chung (9 luglio).
Ieri a Bergamo si è espresso anche il premier Matteo Renzi: «Noi vogliamo che ci sia una valorizzazione di tutti quelli che hanno idee. Vige il principio del merito, delle proposte, delle idee innovative – ha spiegato – siccome le università milanesi e lombarde hanno molto da offrire, credo che il lavoro svolto dal ministro Martina per cercare di coinvolgerle tutte sia prezioso. Noi vogliamo che quello sia un luogo straordinariamente aperto al futuro. Ben venga chi ha idee e progetti. Il governo ci ha messo i soldi, all’università il compito di metterci i cervelli».