«Guardare all’estero facendo rete e gioco di squadra e’ fondamentale per le nostre piccole e medie imprese; anche per questo organizzeremo presto un nuovo tavolo unico di coordinamento per l’internazionalizzazione». Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, durante la 25° Convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero, organizzata da Assocamerestero con le Camere di Commercio di Bolzano e Trento.
«Sarebbe utile creare uno sportello unico per l’internazionalizzazione – ha aggiunto Sala- un canale diretto e semplificato per i nostri imprenditori che manifestano interessi con l’estero».
Sala ha anche ricordato come Regione Lombardia abbia triplicato i fondi dell’internazionalizzazione. In totale sono 27 milioni di euro, da investire in tre linee d’azione per diverse tipologie di aziende: le piccole imprese che vogliono affacciarsi all’estero, le aziende che vogliono incrementare la propria presenza sui mercati internazionali, e in ultimo le realtà già più consolidate. A novembre Regione Lombardia svolgerà una missione internazionale con componente imprenditoriale a Teheran, e nel 2017, tra le altre, anche in Cina, Marocco, Colombia, Stati Uniti, Canada, Kenya, Kazakhstan,Argentina, Vietnam, Arabia Saudita. Intanto, continua l’impegno di Regione Lombardia anche per accrescere la competitività del sistema fieristico. Ieri è stato pubblicato un nuovo bando sostenuto da 900.000 euro, che aprirà il 10 novembre. E’ rivolto agli organizzatori di manifestazioni fieristiche, proprietari e gestori di quartieri fieristici per cofinanziare i loro progetti di innovazione dell’offerta.
«Il nostro sistema fieristico costituisce un fattore primario per lo sviluppo dell’economia regionale, per la crescita e la promozione internazionale delle nostre imprese e dei prodotti lombardi – ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico Mauro Parolini -. Oltre a rappresentare uno strumento di proiezione delle imprese sui mercati internazionali, soprattutto in relazione alla micro o piccola, dimensione prevalente nella nostra struttura produttiva, le manifestazioni fieristiche sono anche un importante veicolo di promozione della nostra ricchissima offerta turistica».