Entro Natale la firmasulle compensazioni

La Prealpina - 13/12/2016

Il Consiglio comunale ha approvato la convenzione con Autostrada Pedemontana Lombarda per le compensazioni ambientali. E nei prossimi giorni il presidente Antonio Di Pietro confermerà all’amministrazione comunale la data esatta dell’incontro per la firma ufficiale della convenzione che si terrà prima dello stop natalizio, dunque entro il 23 dicembre.

«Siamo già pronti e abbiamo necessità che si firmino ufficialmente i documenti il prima possibile: ci hanno chiesto copia della delibera del consiglio comunale per redigere le carte e ora attendiamo la conferma», spiega l’assessore ai Lavori pubbliciGiuseppe Migliarino che segue Pedemontana da anni, fin da quando era sindaco ) che anche ieri mattina ha parlato con la segreteria dell’ex ministro delle Infrastrutture. Al Comune di Gorla Minore spettano un milione e cinquecentomila euro per realizzare le opere di compensazione ambientale: tra i lavori spiccano la sistemazione di piazza XXV Aprile con la creazione di uno spazio pedonale e la realizzazione di piste ciclabili.

«I tempi sono già fissati e l’iter è lungo anche dopo la firma della convenzione. Abbiamo necessità che si firmi il prima possibile perché il giorno dopo apriamo il bando di gare per affidare gli incarichi», sottolinea Migliarino che fa presto i conti dei tempi delle gare: si parte con i primi 30 giorni per affidare l’incarico, dopodiché ci vorranno 120 giorni per la realizzazione del progetto preliminare che entro 60 giorni dovrà essere approvato da Pedemontana, il Comune avrà 60 giorni per realizzare il progetto esecutivo che dovrà passare da Pedemontana e avrà 90 giorni per approvarlo.

«Confidiamo di riuscire ad accorciare magari i tempi di risposta di Pedemontana, è evidente che solo ai primi del 2018 riusciremo a vedere i primi risultati», sottolinea Migliarino che ha anche partecipato all’incontro con Di Pietro in provincia di Varese lo scorso ottobre.

«In quell’occasione abbiamo tutti definito gli accordi, sono stati recepite le nostre critiche e soprattutto l’esigenza di togliere la clausola della fidejussione sui lavori. E Cal (concessioni autostradali lombarde) ha confermato che i fondi per le compensazioni ci sono e non sono a rischio».

Infine l’assessore ai Lavori pubblici, attento alle richieste dei cittadini e alle loro domande conclude specificando: «Sui social network ci è stato chiesto se si potessero utilizzare i fondi di Pedemontana in altri modi: queste risorse sono sottoposte a vincoli non superabili a cui dobbiamo attenerci. Abbiamo sfruttato la dicitura “riqualificazioni storiche ambientali” per inserire l’intervento storico di piazza XXV Aprile».