Emirates fa volare Malpensa Merito di New York e Dubai

La Prealpina - 17/03/2017

Non ci sono paragoni tra Fiumicino (41,7 milioni di passeggeri annui) e Malpensa (19,4). Ma nonostante l’aeroporto romano movimenti il doppio del traffico, dominando nelle rotte nazionali ed europee, lo scalo varesino riesce a strappare il primato nel settore più pregiato (e redditizio), ovvero i collegamenti extra Ue. Con 690mila passeggeri registrati dal primo gennaio al 31 dicembre 2016, il Rapporto Enac incorona la Milano-New York come la tratta intercontinentale più trafficata da e per l’Italia. Fa meglio dei collegamenti romani su Tel Aviv, New York e Dubai, rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione, nonché della Milano-Dubai che chiude la top five grazie al collegamento trigiornaliero servito dal T1 da Emirates.

Ed è proprio il radicamento della compagnia araba in brughiera (da sola Emirates vale quasi un milione di passeggeri) a trainare la ripresa di Malpensa che inizia il 2017 sotto i migliori auspici e con l’obiettivo, praticamente già centrato nonostante sia soltanto marzo, di chiudere l’anno sfondando quota 20milioni di passeggeri. Il traffico a Malpensa cresce stabilmente da ventidue mesi consecutivi e da tre lo sta facendo a doppia cifra (con punte del 19 per cento). Un trend destinato a continuare grazie a numerose compagnie aeree che stanno uscendo allo scoperto proprio in questi giorni presentando le novità della stagione Summer, al via tra nove giorni. Eccone alcune.

Meridiana anticipa i tempi e mercoledì prossimo inaugurerà il nuovo collegamento Milano – Mosca Domodedovo, servito con tre frequenze settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) che saliranno a quattro dal 7 maggio, con l’attivazione del volo della domenica. Ci sono grosse novità anche in casa Neos, compagnia charter di Alpitour, ormai prossima a svelare i nuovi voli sulla Cina, puntando soprattutto sul turismo incoming, ovvero sui milioni di cinesi desiderosi di venire a visitare il Belpaese. I dettagli verranno svelati con un evento in programma in aeroporto martedì prossimo, ma la campagna pubblicitaria lanciata nei giorni scorsi lascerebbe supporre che le destinazioni servite siano Jinan, Shenyang, Tianjin e Nanjing, quattro megalopoli che insieme formano una popolazione complessiva di 35 milioni di abitanti, praticamente quanto l’intero Canada.

E’ pronta a scommettere su Malpensa anche la Thai, una presenza fissa ormai da anni al T1, che dal primo agosto aggiungerà un nuovo volo verso Bangkok, passando così da tre a quattro collegamenti settimanali come avviene già da Roma.

E’ invece ormai conto alla rovescia per lo storico ritorno di Air France–Klm in brughiera. Dal 26 marzo, infatti il Gruppo franco-olandese ripristinerà al T1 i voli per Parigi e Amsterdam, tolti il 29 ottobre del 2011. Klm porterà in dote quattro voli giornalieri su Amsterdam, Air France cinque su Parigi.

In ultimo bisogna ricordare il boom di Ryanair del prossimo autunno, già annunciato lo scorso gennaio in conferenza stampa. Ai nove collegamenti attuali gli irlandesi ne aggiungeranno altri sette: Lamezia Terme e Palermo in Italia, Alicante e Valencia in Spagna, Eindhoven in Olanda, Katowice in Polonia e Liverpool in Gran Bretagna. Sono nuove opportunità di viaggio che porteranno in dote 1,7 milioni di passeggeri aggiuntivi. A pieno regime, dunque, gli utenti che viaggeranno con Ryanair da Malpensa saranno 3,2 milioni, il 16 per cento del traffico complessivo di Malpensa.