Elicotteri a pilotaggio remoto Parte la seconda fase con la Difesa UK

La Provincia Varese - 01/03/2017

Al via la seconda fase della
collaborazione di Leonardo
col Ministero della Difesa UK
che ha firmato con Leonardo
un contratto biennale, finanziato
congiuntamente, per la
seconda fase del programma
di ricerca e sviluppo di nuove
capacità operative nel settore
degli elicotteri a pilotaggio remoto.
Un contratto importante
che ha lo scopo di individuare,
sviluppare e sfruttare
le opportunità offerte dalle
più moderne tecnologie, al fine
di ridurre i costi e aumentare
elasticità, versatilità e capacità
di recupero degli equipaggiamenti
militari nazionali
nel campo dell’ala rotante.

«Viviamo un momento
straordinario in cui assistiamo
a un sempre maggior riconoscimento
delle opportunità
offerte dalle tecnologie ‘unmanned’
applicate al settore
elicotteri stico – è il commento
di Mauro Moretti, Amministratore
Delegato e Direttore
Generale di Leonardo -. Queste
tecnologie e questi sistemi
possono realmente cambiare
lo scenario, considerati i vantaggi
che consentono di ottenere
in termini di autonomia
nello svolgimento di un’ampia
gamma di missioni e con costi
significativamente più bassi».
E dunque l’assegnazione
della nuova fase del programma
rappresenta un ulteriore
riconoscimento delle capacità
tecniche di Leonardo nella
progettazione di elicotteri:
«Con un budget per la Difesa
in crescita e 178 miliardi di
sterline destinati al Piano per
gli Equipaggiamenti, intendiamo
trasformare la Difesa e
lavorare con l’industria, la ricerca
e i nostri alleati per trovare
vie innovative che ci consentano
di restare ai vertici
del settore a livello internazionale
– spiega Harriett Baldwin,
Ministro per gli Approvvigionamenti
della Difesa UK
-. L’investimento congiunto
del valore di 8 milioni di sterline
in due anni sosterrà importanti
posti di lavoro altamente
qualificati a Yeovil, e ci permetterà
di meglio comprendere
le reali capacità di sistemi
a pilotaggio remoto nel garantire
la massima sicurezza
per il nostro personale impegnato
sul campo in futuro».
Con questo contratto le parti
avvieranno un programma di
ricerca e sperimentazione applicata
per meglio comprendere,
maturare e sviluppare le
tecnologie e le capacità operative
di elicotteri a pilotaggio
remoto, in particolare in ambito
navale.
Leonardo ha sottoscritto
un Accordo di Collaborazione
Strategica della durata di 10
anni con il Ministero della Difesa
UK nel luglio del 2016, finalizzato
ad una sempre maggior
creazione di valore per il
contribuente, l’aumento delle
esportazioni nonché l’identificazione
delle nuove tecnologie
e capacità e dei successivi
relativi investimenti.