EcoRun inizia la sua corsa tra turismo e cultura

La Prealpina - 10/03/2023

EcoRun, la corsa che si snoderà per le strade di Varese il prossimo 16 aprile, è molto più di un evento sportivo. È una kermesse culturale che abbraccia tutta la città, con momenti di arte e cultura (ad esempio: siti solitamente chiusi, come la Torre civica, verranno aperti al pubblico), e di riscoperta della mobilità sostenibile.

EcoRun, non a caso, si sovrappone alla prima giornata ecologica “senz’auto” del 2023. Persino Villa Panza prenderà parte alla finalità dell’evento – unire sport ed ecologia per promuovere il bello – con una passeggiata guidata con il “plogging”, la raccolta di rifiuti.

Ad ulteriore dimostrazione di come EcoRun sia un evento culturale, c’è il calendario di conferenze del venerdì. Oggi, alle 20, nella sala Montanari di via dei Bersaglieri, ci sarà l’incontro “Il lago di Varese quale luogo attrattivo per lo sport”. Pierpaolo Frattini, direttore generale della società Canottieri Varese, parlerà di come il lago possa essere un volano per il turismo sportivo. Lisa Tondini, direttrice del Varese Convention & Visitors Bureau, illustrerà le attività del consorzio per gli eventi sportivi sul lago. Aurora Taietti, allenatrice della società Canottieri Luino, sempre in tema di turismo sportivo, parlerà del “Caso della sponda del lago Maggiore”. Carlo Zanzi parlerà del fascino del lago tra sport e poesia.

La prossima conferenza si terrà venerdì 17, alle 20.30, nell’aula magna Uninsubria di via Ravasi, con “Varese terra di campioni”. Poi, venerdì 24, alle 18.30, in salone Estense, “Il ruolo ecologico del lago di Varese”. A seguire: venerdì 31 marzo, alle 18.30, in Salone Estense, “Sport e benefici per la salute e la disabilità”. Chiuderà il ciclo di conferenze, venerdì 14 aprile, alle 20.30, nell’aula magna Uninsubria, “Il futuro del clima”.

«Eco Run vuole essere una festa di ecologia e dello sport – afferma Piero Pitruzzello, docente di scienze e membro del direttivo di EcoRun – La nostra intenzione è quella di mettere in risalto le bellezze naturalistiche del territorio, stimolando la sensibilità ambientale».

Un altro aspetto interessante di EcoRun è Erasum che, grazie anche al coinvolgimento dell’istituto Don Milani di Tradate, nell’ambito del progetto Green Works, porterà una delegazione di persone estere a vivere Varese per una settimana. Un modo per tradurre in pratica l’assunto che fa da filo conduttore alla manifestazione, ovvero che lo sport può far crescere il turismo nel nostro territorio.