Alcune molecole sviluppate nei laboratori del centro di ricerche di Nerviano sono in vetrina fino a mercoledì all’AACR Annual Meeting, il più importante congresso mondiale della ricerca oncologica che si svolge a Washington D.C., la capitale degli Stati Uniti.
Per l’occasione, i ricercatori in forza al Nerviano Medical Sciences Group presenteranno alcuni nuovi risultati rilevanti ottenuti nel campo delle chinasi, una famiglie di proteine che normalmente regola diversi processi cellulari fisiologici, spesso anche determinante per la crescita “impazzita” della cellula tumorale. In particolare, saranno illustrati gli effetti antitumorali ottenuti nella fase preclinica di due nuove molecole proprietarie che colpiscono due diversi importanti bersagli terapeutici: Ret, che è attivato in alcuni tumori, tra cui quello del polmone, del colon e della tiroide, e Perk, che avrebbe un ruolo importante nel mieloma multiplo.
Le ricerche effettuate nel campus nervianese hanno permesso la scoperta di NMS-E668 e NMS-E194, entrambe esempio dell’oncologia di precisione, che si sono dimostrate efficaci nel bloccare la crescita delle cellule tumorali: la prima è un inibitore di Ret che ha dimostrato un’attività preclinica molto potente e ben tollerata in diversi tumori dipendenti da questa chinasi. Potenza, efficacia e tollerabilità caratterizzano anche la seconda molecola, inibitore della chinasi Perk, in modelli di mieloma multiplo. Ovviamente, la preclinica dei due inibitori oncologici,selettivi e ben tollerati, èpropedeutica all’eventuale sviluppo clinico.