Si chiama DotCuore, il progetto che vede l’omonima start up di Brebbia finalista di #NatiPer, il contest promosso da Axa Italia per dare voce alle idee con una visione innovativa del domani. DotCuore è un progetto a sostegno della demenza senile ed è stato selezionato dalla giuria, entrando direttamente nella fase finale del concorso, con la possibilità di aggiudicarsi un premio del valore di cinquantamila euro; un supporto concreto per realizzare un progetto di social innovation. Contenuti in 4 macro aree DotCuore è al contempo una community, un vertical social network di mutuo sostegno e di condivisione, che vuole aiutare i famigliari di persone anziane che soffrono di demenza senile. Alla base del progetto, l’idea che la condivisione possa alleggerire il peso di quanto si sta vivendo; da qui, l’idea di creazione di un sito e una web app nei quali sono veicolati e raccolti i contenuti, suddivisi in quattro macro aree. Dall’area di socializzazione della propria esperienza e creazione di contatti, all’area di disponibilità al mutuo aiuto, dallo scambio di tempo allo scambio di presidi e materiali di consumo, dal network di professionisti a disposizione della community all’area di formazione per i caregiver. DotCuore vuole diventare insomma, un luogo dove le persone che vivono la stessa esperienza di difficoltà possano da un lato confrontarsi e dall’altro lato trovare un aiuto concreto. Il progetto realizzato dalla start up di Brebbia, insieme agli altri sette selezionati e giunti da tutta Italia, rappresenta lo spirito di un Paese capace di anticipare il futuro e proteggere meglio la società, in linea con la vocazione di Axa. Premio finale di 50mila euro Il concorso entra nella seconda fase, dove tutti gli otto finalisti avranno la possibilità di raccontare i loro progetti e gli obiettivi di innovazione sociale ad una troupe di filmmaker professionisti che tradurrà le loro testimonianze in video storie, che saranno poi pubblicate su natiperproteggere.it. Dal primo settembre al 7 ottobre si apre il voto agli utenti della rete, con un ulteriore momento di condivisione sui social network per sostenere il progetto più meritevole. Entro il 14 ottobre poi, i voti on line, sommati a quelli della giuria, andranno a proclamare il progetto vincitore, che si aggiudicherà il premio finale di cinquantamila euro. Il vincitore avrà, inoltre, l’opportunità di trascorrere un periodo di formazione presso Himpact Hub, nel corso del quale presentare il progetto premiato a un pubblico di investitori e l’acquisto di strumentazione specifica per portare a termine il proprio progetto