Docenti in classe nelle aziende del volo L’obiettivo: insegnare il lavoro ai ragazzi

La Provincia Varese - 31/03/2016

Ventitrè docenti provenienti da dieci scuole delle province di Varese e Milano, 32 ore di formazione di cui 16 in azienda e imprese coinvolte: Aermacchi, AgustaWestland, (divisioni della One Company Finmeccanica) Secondo Mona e Cgs. È positivo il bilancio del percorso di formazione per docenti delle scuole tecniche, organizzato dal Lombardia Aerospace Cluster. Un progetto partito a dicembre 2015 e conclusosi il 16 marzo, pensato per realizzare un confronto tra mondo della scuola e delle imprese e, di conseguenza, rinnovare gli insegnamenti trasferiti dai docenti ai ragazzi in aula. Un valore aggiunto per le varie iniziative di alternanza Scuola-Lavoro, che l’industria aerospaziale della Lombardia ha voluto portare con il coinvolgimento del corpo docente degli istituti tecnici, consentendo un aggiornamento sulle competenze di maggiore rilevanza del settore dall’esperienza diretta. Per i neo diplomati Il percorso di aggiornamento – che si inquadra in un più ampio documento di intesa che vede collaborare le aziende del Lombardia Aerospace Cluster e Regione , Ufficio Scolastico Regionale e Confindustria Lombardia – è stato realizzato in parte alla Liuc e in parte sotto forma di visita alle aziende. Obiettivi: far conoscere le aree e i ruoli di inserimento dei neo-diplomati nelle aziende, stimolare l’interazione e lo scambio di conoscenza tra scuola e industria, condividere coi professori verso quali orizzonti si sta muovendo il sistema manifatturiero legato all’aerospazio per tradurre queste informazioni in un’azione didattica efficace per il futuro occupazionale dei ragazzi e la competitività delle imprese. «Il corso – ha sottolineato il presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Carmelo Cosentino – ha offerto ai docenti un inquadramento generale sul posizionamento dell’industria aerospaziale lombarda con un focus sui profili professionali di più stretto interesse per le imprese e sulla lean production. In azienda poi, affiancati da figure chiave aziendali, hanno visitato i reparti e le aree ad elevato inserimento di diplomati delle realtà industriali del territorio. I docenti coinvolti hanno molto apprezzato la formazione svolta nelle imprese: per progettare insieme la scuola del futuro i docenti sono infatti entrati nel cuore produttivo delle fabbriche aeronautiche di Vergiate, Cascina Costa, Venegono (Finmeccanica), Somma Lombardo (Secondomona) e per il settore spaziale a Milano in Ohb-Cgs dove si progettano e producono piattaIl presidente Carmelo Cosentino LOMBARDIA AEROSPACE CLUSTER Il progetto punta a migliorare l’interazione tra formazione e industria. E a lanciare i futuri professinisti Docenti in classe nelle aziende del volo L’obiettivo: insegnare il lavoro ai ragazzi forme per le missioni spaziali Infine, sono stati guidati in un laboratorio di progettazione metodologica per creare nuovi contenuti e nuove proposte formative da introdurre a scuola. Un percorso dalla teoria, alla pratica che ha visto coinvolte scuole e imprese in un processo virtuoso». Un dialogo che fa crescere «Un’occasione unica – ha raccontato Claudia Mona della Secondomona di Somma – Ai docenti è stata data l’opportunità di toccare con mano tutte le varie fasi produttive. È stata occasione apprezzata anche dai nostri capireparto che si sono resi disponibili a raccontarsi e, insieme, si sono ritrovati a confrontarsi e immedesimarsi con i docenti».