Alicante, Bilbao e Cracovia. E poi ancora Glasgow, Lanzarote, Lille, Manchester, Tallin e Tolosa. Sono ben 9 i nuovi collegamenti previsti da easyJet sul T2 per la primavera-estate 2016. Una nuova infornata di voli diretti per celebrare i primi dieci anni di investimenti in brughiera, con 50 milioni di passeggeri trasportati dal 2006 a oggi, 60 destinazioni servite verso 20 Paesi e oltre 800 persone impiegate nella base di Malpensa, diventata la più grande dell’Europa continentale e seconda soltanto al quartier generale di Londra Gatwick.
Un anniversario festeggiato dalla compagnia britannica annunciando le novità della Summer 2016 che porteranno in dote nei prossimi mesi l’arrivo di tre nuovi aeromobili. Integreranno la flotta dei 21 che già oggi “dormono” – così si dice in gergo aeroportuale – accanto alle due piste di Malpensa. Dopo un contributo importante offerto a Milano durante il periodo di Expo, con oltre mille visitatori in più trasportati ogni giorno, per il 2016 l’investimento cresce del 6 per cento, con l’obiettivo di arrivare a movimentare 8 milioni di passeggeri tra i due aeroporti milanesi (Linate e Malpensa) nell’arco dei dodici mesi. La decennale partnership con Sea viene festeggiata anche con l’avvio del progetto di miglioramento delle infrastrutture del T2, tra pochi mesi raggiungibile in treno grazie alla stazione ferroviaria che sta sorgendo adiacente agli Arrivi. È in corso inoltre il rifacimento dell’area dei controlli di sicurezza aumentando il numero delle postazioni e il numero dei banchi check-in.
«La nostra società – commenta il Ceo di Sea Giulio De Metrio – ha pienamente supportato la scelta del vettore compiuta nel 2006: il T2 è diventato il terminal di easyJet e nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo investito circa 28 milioni di euro per migliorarne il comfort, la funzionalità e la qualità del servizio al passeggero e circa 23 milioni per il piazzale».
G.C.