Di corsa in boschi puliti Traguardo già raggiunto

La Prealpina - 09/03/2023

Correre fa bene non solo alla salute, ma anche al Campo dei Fiori. Sono circa una ventina i volontari, capitanati da Davide Meroni, responsabile del Cleaning forest team, a dedicarsi durante tutto l’anno alla pulizia dei sentieri della nostra montagna. Adesso, in vista della Eolo Campo dei Fiori Trail di domenica prossima, l’attività si è intensificata lungo tutti i 70 chilometri di tracciato interessati dai diversi percorsi. Al nucleo più solido di volontari, si aggiungono gli amanti del trail legati alla gara del “Campo dei Fiori Trail” e all’associazione “100% Anima Trail” che conta oltre 200 iscritti. Persone che – condividendo la scelta di non lasciare traccia della corsa presa dagli organizzatori dell’evento – vogliono dimostrare che correre in montagna significa in primo luogo amarla e proteggerla.

 

Gli atleti che corrono in montagna vengono lodati per il loro impegno e le loro prestazioni: non è da tutti correre su terreni impervi fatti di salite e discese dissestate. Ma un applauso speciale deve andare anche a chi lavora dietro le quinte e che mette a disposizione le proprie gambe affinché il giorno della gara sia una festa per lo sport, ma anche per l’ambiente. Nel gruppo Cleaning Forest Team ci sono anche professionisti del verde, che di lavoro fanno i giardinieri, ma quello che conta non è il curriculum quanto la voglia di rimboccarsi le maniche.

 

Alcune persone hanno un ruolo doppio: domenica gareggeranno, ma nei giorni scorsi hanno contribuito a pulire i sentieri. Altri atleti si sono messi a disposizione del servizio “scopa” che chiude la manifestazione e che si occupa di rimuovere dal percorso tutti i segnali e i nastri gialli di stoffa usati per indicare il tracciato. Altri domenica saranno in gara, ma percorreranno ancora i sentieri nei giorni a venire raccogliendo qualsiasi cosa potrebbe essere sfuggito alle pulizie organizzate al termine dell’evento.

 

Lo scorso fine settimana il gruppo si è dedicato alla raccolta delle foglie e dei detriti che potrebbero costituire un ostacolo per i partecipanti della manifestazione. L’attività di pulizia ha riguardato tutti i percorsi, sia quello più basso di 11 chilometri, sia gli altri di 28, 38 e 50 Km. La squadra di pulizia si muove a piedi, all’occorrenza servendosi di una jeep “griffata” “Campo dei Fiori Trail” che viene usata per coprire velocemente grandi distanze o per caricare i rifiuti raccolti. Ogni azione di pulizia viene condivisa con l’ente Parco dei Fiori. Grazie al lavoro del Cleaning Forest Team che si prende cura della pulizia e della manutenzione dei tracciati durante tutto l’anno, l’impatto della gara sui boschi che la ospita è praticamente nullo. L’obiettivo che hanno tutti i volontari coinvolti in questi monumentali lavori di pulizia è quello di sensibilizzare le persone affinché l’attenzione all’ambiente sia sempre al primo posto. Un primo traguardo, quindi, è già stato raggiunto.