Arrivano soprattutto dall’Inghilterra, dal Belgio e dall’Olanda, Paesi freddi ma senza montagne, Paesi in cui le temperature invogliano a praticare gli sport invernali senza però trovare una valvola di sfogo. L’aumento del traffico aereo con l’esplosione dello low cost ha reso le Alpi più “vicine” per gli europei provenienti da Nord. Il turismo invernale “fai da te” sulle piste italiane, ovvero di coloro che non si affidano a tour operator ma si muovono in totale autonomia prenotando senza intermediari il biglietto aereo e l’alloggio, sta segnando un incremento di visitatori stranieri che si traduce per Malpensa in un numero sempre maggiore di persone che sbarcano in brughiera con gli sci e lo snowboard in stiva. E se le Alpi francesi continuano a registrare una quantità di arrivi ancora imparagonabile rispetto alle località italiane, la Val D’Aosta vanta comunque trend di crescita degni di nota. Per questo motivo una società di autobus piemontese, la Sadem, ha deciso dallo scorso 23 dicembre di attivare in forma sperimentale un collegamento tra Malpensa e le piste innevate del Nordovest, convinta che ormai ci sia una domanda sufficiente per creare nuove opportunità di business. L’autobus parte da entrambi i Terminal per raggiungere Aosta (da cui è facilmente raggiungibile il comprensorio di Pila) o in alternativa Courmayeur, la celebre località ai piedi del Monte Bianco. Sono tre le coppie di corse dal lunedì al venerdì che diventano cinque il sabato, la domenica e durante le vacanze invernali e pasquali.
Il legame sempre più stretto tra la Val d’Aosta e quello che sta diventando il suo aeroporto di riferimento, ovvero Malpensa, viene confermato anche sotto l’aspetto culturale con la volontà di Sea di promuovere all’interno dello scalo le bellezze naturali della regione e i suoi castelli. La società di gestione degli aeroporti milanesi e il Forte di Bard hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che prevede l’allestimento di una serie di mostre che consentiranno di valorizzare gli spazi del terminal attraverso un’offerta espositiva di alto profilo. Il primo showcase curato dall’associazione Forte di Bard nello spazio denominato “The Cube”, ideato e realizzato appositamente per Malpensa, è un omaggio alle vette valdostane attraverso una selezione di nove opere di artisti e fotografi internazionali. In mostra ci sono anche due stampe realizzate alla fine dell’Ottocento da Vittorio Sella, fotografo e alpinista che ha compiuto numerose ascensioni nelle Alpi, raggiungendo per primo in invernale le vette del Cervino e del Monte Rosa e portando a termine la traversata del Monte Bianco dall’Italia alla Francia.