Dal parcheggio al turismo di lusso Nuova vita per il candeggio Visconti

La Provincia Varese - 17/03/2016

Un agriturismo coi fiocchi: sembrerebbe questa la destinazione d’uso dell’ex candeggio Visconti, poi diventato ITV (Industria Tessile Visconti) quindi Stamperia e Tintoria di Somma, rilevato infine da un privato che ne ha fatto un parcheggio ad uso dei passeggeri di Malpensa e ora lo sta trasformando in struttura ricettiva (senza dismissione del parcheggio). Una struttura non di poco conto visto che si parla di ristorante di lusso, bar, albergo con centro benessere, maneggio. Su un’area molto vasta. Contraltare al Panperduto Un “sito” d’interesse turistico in pieno Parco del Ticino, a pochi passi dalla spiaggia del Fogadore e dai canali Industriale e Villoresi dove si può passeggiare, andare in bici e raggiungere la frazione di Maddalena di Somma. Un luogo incantevole, pronto a fare quasi da contraltare all’appena inaugurata locanda del Panperduto, lì vicino, destinata a un turismo green, raggiungibile soltanto a piedi o in bicicletta. Da quest’altra parte, sarebbero invece le comodità e il lusso ad attirare un altro tipo di clientela, Parco del Ticino permettendo visto che gli edifici sono in una zona di competenza del Parco per la quale spetta al Consorzio che tutela il fiume azzurro dare indicazioni su quello che si può o non si può realizzare. Dal Comune di Somma, l’assessore al Territorio Ilaria Ceriani dice: «Non c’è nulla di definitivo e di approvato. Il privato sta chiedendo le autorizzazioni necessarie». Cosa, dunque, sorgerà in zona Fogadore rimane ancora in sospeso. Chi conosce il posto, ci è passato davanti e ha visto i cambiamenti anche solo di facciata degli edifici, può immaginare intenzioni rivolte a un turiL’incantevole Parco del Ticino potrebbe arricchirsi di una struttura per un turismo di lusso: deciderà il Consorzio Archivio smo non certamente di massa. Curiosità e sorpresa Più facile sognare un luogo esclusivo sia per una cena, sia per pernottare e trascorrere del tempo nel verde, a due passi dal Ticino, in perfetto relax. Non tutto si può comunque fare accanto a un fiume come il Ticino, tanto più se si cambia la destinazione di un’area che è stata, paradossalmente, industriale negli anni che furono, ma che ora è sotto l’ala protettiva del Parco. La curiosità e la sorpresa per quello che sarà realizzato dove un tempo c’erano fabbriche e lavoratori in tuta blu rimangono aperte. Intanto qualche pony pascola e giocherella nel recinto lì davanti.