È stata presentata, durante la “riunione tecnica” con gli addetti ai vari servizi di sicurezza ed organizzativi, l’edizione 2018 della “Nuotata dell’Eremo”, sfida non competitiva, che ritorna, come da richiesta a gran voce di tutti i partecipanti, ad essere la tradizionale “traversata”. Come noto il maltempo (peraltro non previsto neppure dai servizi meteo) aveva preoccupato sul finale la 21° edizione che si disputava fra le due sponde del lago Maggiore fra Stresa e Reno di Leggiuno. In quella occasione lodevole era stato comunque il servizio di sicurezza che era riuscito a fronteggiare l’imprevisto. E così lo scorso anno si era registrata la prima “non traversata“, svolta all’interno del Golfo di Reno di Leggiuno. È da sottolineare che questa manifestazione, in tutte le sue edizioni, vede un ampio spiegamento di mezzi di soccorso, ed anche per questo non ha mai registrato incidenti e non ha mai lasciato nulla al caso coinvolgendo decine e decine di enti, organizzazioni e sodalizi, sia a livello sanitario che di sicurezza. Quindi, quest’anno, si ritorna alla classica traversata Stresa – Reno di Leggiuno ed avrà luogo sabato 21 luglio sempre a cura del Gruppo Nuoto Cral Alenia Aermacchi, ora Leonardo Company; la “regia” è come sempre quella di Dario Podestà Alluvion e di Flora Mazzucchelli, con la collaborazione del Comune di Leggiuno. Tre i percorsi di questa 23° edizione: il classico sarà quello dei 4 chilometri di traversata con partenza ore 11.30 dalla spiaggia di Villa Pallavicino Stresa (Verbania). Previsti 450 nuotatori (consigliato l’uso della muta), età minima di partecipazione 14 anni, tempo massimo 2 ore. Il secondo percorso è quello di un chilometro e 500 metri che si svolgerà all’interno del golfo di Reno: partenza ore 14.45-15.00, previsti 300/350 nuotatori, età minima per la partecipazione 11 anni, tempo massimo 1 ora. Il terzo percorso è quello con nuoto stile “rana” e si disputa sulla distanza dei 500 metri all’interno del Golfo di Reno di Leggiuno: partenza ore 16.30, previsti 200/250 nuotatori, età minima 11 anni, tempo massimo 30 minuti. Tutti i nuotatori saranno muniti di boa gonfiabile con numero stampato e con l’obbligo di utilizzo durante la gara. È stato inoltre annunciato che le iscrizioni sono già aperte dall’inizio di aprile e già risultano numerosi iscritti in particolare per la “traversata”.