“Cortisonici”: al cinema sulle bici gialle

La Prealpina - 03/04/2018

Da martedì prossimo, 3 aprile, il bike sharing a flusso libero presente in città stringerà alleanze con glii eventi che si svolgeranno nei prossimi giorni. Si comincia con Cortisonici, il festival internazionale di cortometraggi che prenderà il via martedì e che sarà in diverse sale varesine fino al 7 aprile. In questa occasione l’invito al pubblico di cinefili è quello di muoversi in bici per raggiungere i luoghi del festival. Chi parteciperà a Cortisonici infatti troverà bici gialle ad attenderlo all’ingresso delle sale dove verranno proiettati i film o dove si svolgeranno gli appuntamenti legati al festival di cortometraggi. L’idea è dunque quella di creare una sinergia tra cinema e bicicletta: muovendosi per la città lasciando a casa l’auto e pedalando per Varese tra un film e l’altro. I luoghi del festival saranno il teatro Santuccio, il cinema teatro Nuovo, Twiggy-Cantine Coopuf e la Sala Montanari. Per informazioni ulteriori sul festival www.cortisonici.org.

Sempre in tema di sinergia tra eventi varesini e modalità più “leggere” di spostarsi, come appunto l’uso della bicicletta, anche in occasione di Agrivarese sarà promoso il bike sharing. In questo caso poi i temi di sostenibilità espressi dall’iniziativa che si svolgerà il 18 aprile ai Giardini Estensi e altre zone del centro cittadino, sono connessi profondamente con una mobilità leggera di cui la bicicletta è protagonista.

Dal novembre scorso in città si possono trovare 400 bici gialle in circolazione e i varesini stanno dimostrando di apprezzare questo nuovo sistema di mobilità sostenibile. Varese, dopo Milano, è stata tra le prima città d’Italia per dimensioni a sperimentare questo nuovo sistema di bikesharing “free floating” proposto da Ofo, società fondata nel 2014 e che ha collegato oltre 10 milioni di biciclette a 200 milioni di utenti globali in più di 250 città di 21 Paesi. La piattaforma genera 32 milioni di transazioni al giorno e ha già fornito oltre 6 miliardi di corse che hanno ridotto le emissioni di anidride carbonica per un totale di oltre 3,24 milioni di tonnellate.