Corse straordinarie, la funicolare va a mille

La Prealpina - 13/12/2016

Due giornate festive di servizio, due giornate da tutti in carrozza. Sta registrando grande successo l’apertura straordinaria della funicolare del Sacro Monte. La prima – giovedì scorso, 8 dicembre – aveva portato sul trenino a fune quasi 500 viaggiatori; la seconda, l’altro ieri, è stato un quasi bis (poco meno di 400). Dati che hanno confortato la scelta della nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Davide Galimberti, di rilanciare una rotaia che, da quando ripristinata, quasi vent’anni fa, ha messo in evidenza solo perdite, al punto da indurre a limitare le giornate di funzionamento per contenere il saldo negativo tra costi di gestione e incassi dei biglietti. Va detto che le prime due giornate di corse straordinarie, con clima mite e sole in vetta, anzi escursione termica sulle cime dove faceva più caldo che giù a valle, hanno incoraggiato le visite al borgo sacro e dunque l’approdo in funicolare. Ma se non fosse stato previsto il servizio, non si potrebbe parlare adesso di boom di dicembre.

La funicolare è gestita dalla municipalizzata Avt, presieduta da Franco Taddei; l’assessore di riferimento è Andrea Civati. Ecco le prossime aperture straordinarie: domenica 18, dalle 10 alle 20.30, e il 24, vigilia di Natale, dalle 22.30 alle 2 (orario funzionale alla partecipazione della messa di mezzanotte). Il viaggio su e giù col trenino a fune è associato, volendo, anche all’utilizzo del bus per raggiungere la stazione di valle: biglietto unico al costo di 1,40 euro. Solo per la funicolare, il ticket è da un euro. Palazzo Estense, per stimolare l’affluenza al Sacro Monte nelle giornate di corse straordinarie, ha varato anche un programma di iniziative nel borgo.

Ecco quello di domenica prossima: emporio di Natale (area espositiva location Camponovo) a cura della cooperativa ambiente e sviluppo di Santa Maria del Monte; il villaggio poetico dei bambini, dalle 14.30 alle 16.30, con animazione e laboratori creativi promossi da Arteatro di Varese, di Betty e Chicco Colombo; “E venne in fin Natale”, spettacolo di burattini dalle 16.30 alle 17.30, da parte del Teatro dei burattini di Varese; concerto Gospel, alle 18.15, eseguito dal gruppo Greensleeves di Varese.

La vigilia di Natale, satana messa con i vespri, alle ore 18, nella cappella della trasfigurazione nel monastero delle romite, con ingresso da piazzetta Paolo VI; veglia di preghiera, alle 23.30, e quindi messa di mezzanotte nel Santuario del Sacro Monte.