Quali sono le normative in vigore per il mercato del lavoro legato alle cooperative? I chiarimenti saranno forniti domani durante un seminario organizzato dalla Camera di Commercio di varese in collaborazione con la direzione territoriale del Lavoro.
L’appuntamento è nella sala Campiotti di piazza Monte Grappa, con inizio alle 14.45
Il taglio sarà operativo, con un’attenzione particolare a fornire indicazioni utili a chi agisce quotidianamente nel settore.
L’appuntamento, vuole analizzare la normativa di riferimento di un settore delle Cooperative di Produzione e Lavoro che, secondo il monitoraggio del Ministero dello sviluppo economico, sul nostro territorio vede operative circa 200 realtà, il 26% del totale di un mondo della cooperazione varesina che produce quasi 800 milioni di valore aggiunto.
Quali però i settori maggiormente rappresentati nella cooperazione varesina? I principali ambiti sono quelli dell’assistenza sanitaria e sociale, la logistica e i trasporti, l’istruzione e il credito.
In particolare, le cooperative che hanno come scopo mutualistico la prestazione di attività lavorativa da parte dei soci hanno l’obbligo di redigere e depositare alla Direzione Provinciale del Lavoro un regolamento in cui siano definite le norme relative all’attività dei soci stessi.
Dopo i saluti introduttivi affidati a Francesca Mondelli, direttore della Direzione Territoriale del Lavoro, e a Mauro Temperelli, Segretario Generale della Camera di Commercio, il seminario vuole allora offrire a coloro cui è rivolto – studi di commercialisti e consulenti del lavoro, associazioni di categoria e cooperative di lavoro e sociali – l’opportunità di approfondire contenuti e utilità della redazione e del deposito del regolamento. L’evento sarà inoltre l’occasione per sottolineare le nuove competenze della Camera di Commercio nei riguardi delle cooperative sociali, il cui albo regionale è affidato da poco più di un anno proprio agli enti camerali.
A tali argomenti sono infatti dedicate le relazioni di Giacomo Mazzarino, dirigente della Camera di Commercio, e di Marco Bellumore, responsabile Area Vigilanza 2 della Direzione Territoriale del Lavoro.
La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi online sul sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it seguendo il percorso “Convegni e Seminari – Cooperazione”.