Convention Assocamerestero a Torino, per unire le Camere di commercio italiane all’estero

Altra Testata - 12/09/2017

Agroalimentare, abbigliamento, stampaggio metalli per aerospazio e automotive, macchinari agricoli, logistica: sono questi i settori di attività dei buyer internazionali già confermati, che parteciperanno agli incontri btob organizzati dalla Camera di commercio di Torino in occasione della 26a Convention Mondiale di Assocamerestero, in programma a Torino il prossimo 6 e 7 novembre.

L’evento riunirà presso il Centro Congressi Torino Incontra la rete internazionale delle 78 Camere di commercio italiane all’estero, attive in 54 paesi, con 18mila associati e contatti con oltre 300mila imprese in tutto il mondo. Per l’occasione la Camera di commercio di Torino ha chiesto a tutti gli enti coinvolti di invitare buyer e operatori professionali internazionali interessati a conoscere e acquistare prodotti del nostro Made in Italy.

“I buyer esteri stanno raccogliendo con entusiasmo il nostro invito e si aspettano di incontrare qui le nostre migliori eccellenze – ha spiegato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Ora però tocca alle nostre imprese iscriversi quanto prima, per permetterci di organizzare agende di incontri il più possibile efficaci. Non solo: le Camere di commercio estere verranno qui anche per presentare in anteprima i propri progetti e i servizi più innovativi. Per quelli che verranno giudicati migliori, renderemo disponibile un abbattimento dei costi per consentire la partecipazione delle imprese piemontesi”.

“Gli incontri d’affari rappresentano una grande opportunità per le aziende piemontesi di allargare il bacino di domanda e cogliere nuove occasioni di business all’estero, anche per quelle che già operano stabilmente e con successo – dichiara Gian Domenico Auricchio, Presidente di Assocamerestero. – I numeri della passata edizione, quasi 1.000 incontri realizzati a Riva del Garda nel 2016, testimoniano il successo di questa formula che sono certo si riconfermerà vincente anche a Torino, dove le CCIE illustreranno alle aziende come cogliere le opportunità offerte dai mercati in cui operano“.

Come iscriversi ai btob

Fin da ora le imprese piemontesi possono iscriversi gratuitamente ai btob sul sito www.b2match.eu/26convention inserendo la descrizione della propria azienda, i mercati di interesse e tutte le informazioni utili per elaborare insieme alla Camera di commercio, in collaborazione con Ceipiemonte, un’agenda personalizzata di incontri.

La competition tra i progetti camerali

Finora le Camere di commercio italiane all’estero hanno presentato una ventina di progetti, provenienti da 15 paesi, tra cui Russia, Singapore, Emirati Arabi, Corea e Stati Uniti. Si parlerà di ambiente e sviluppo sostenibile con il coinvolgimento di imprese di smaltimento rifiuti oppure di formazione in ambito agroalimentare per far conoscere i prodotti del Made in Italy e incentivare la diffusione del biologico.

Un progetto proposto riguarderà la realizzazione di una piattaforma logistica per favorire le esportazioni, un altro la formazione sulle normative degli appalti europei. Ma quasi tutti i settori principali verranno presi in considerazione per iniziative e servizi specifici: turismo, moda e abbigliamento, agroalimentare, aerospazio, green, arredamento e Made in Italy, comunicazione e social network. I 6 migliori progetti, scelti dalle imprese in sala, godranno di un abbattimento costi offerto dalla Camera di commercio di Torino per favorire la partecipazione di aziende piemontesi.