Contributi indebiti per quasi 2 milioni

La Prealpina - 24/06/2016

«Operatori per la gente e tra la gente». Si può riassumere in questa semplice frase l’attività della Guardia di Finanza, che ieri ha celebrato il 242esimo anniversario di fondazione. Il colonnello Francesco Vitale, comandante provinciale, l’ha pronunciata ieri mattina alla Villa Napoleonica accogliendo le autorità insieme con i comandanti delle varie Compagnie di Varese, Busto Arsizio, Gaggiolo, Gallarate, Luino, Saronno e Malpensa.

Quella che si celebra annualmente è una festa anche per i militari e le loro famiglie, che si sono mescolate con le autorità provinciale e locali intervenute.

Nel fare il punto sulla lotta all’evasione e al contrasto degli illeciti amministrativi e finanziari, il comandante Vitale ha ricordato l’importanza che le nuove tecnologie rivestono nell’attività quotidiana del Corpo, nato 242 anni fa per volere del Re di Sardegna e oggi impegnato in particolare nel contrasto dei reati di natura economico – finanziaria.

«Il nostro obiettivo è essere al fianco del cittadino onesto, concentrati sui fenomeni che maggiormente danneggiano la nostra società e il made in Italy – ha precisato il colonnello Vitale rivolgendosi agli ospiti e ringraziando «per l’impegno e la professionalità» i suoi uomini. A questo proposito, si è rivolto con particolare affetto al finanziere John D’Acunto, un militare che proprio in questo momento sta combattendo la battaglia più importante, quella per la vita.

Ma un incontro legato a un’attività economico – operativa qual è quella delle Fiamme Gialle non poteva essere tale senza i dati di un anno d’intensa attività delle Fiamme Gialle.

Nei primi cinque mesi del 2016 la lotta all’evasione fiscale è stata al centro dell’attenzione del Corpo, con ben 37 evasori totali scovati. Nel comparto tributario, hanno superato i tre milioni di euro i beni sequestrati tra mobili e immobili, mentre sono stati 23 i lavoratori impiegati completamente in nero e 15 quelli irregolari.

Tema caldo anche l’emissione di scontrini fiscali: 2027 i controlli, il 41 per cento dei quali conclusi con la constatazione della mancata emissione del documento fiscale.

Per quanto riguarda la riqualificazione della spesa pubblica, sono stati avviati controlli su erogazioni di contributi europei e nazionali per oltre due milioni di euro: bloccati quelli indebitamente percepiti, per una cifra pari a un milione 500mila euro.

Rilevante anche l’attività all’aeroporto di Malpensa: sono stati intercettati in questi ultimi cinque mesi oltre 52 milioni di euro, ed elevate 1677 sanzioni a cittadini di varie nazionalità, perché hanno violato la normativa valutaria sull’obbligo della dichiarazione di valuta in dogana.

Nel campo degli oggetti contraffatti, la Guardia di Finanza ne ha sequestrato oltre 490 mila perché non conformi ai regolamenti sulla sicurezza. Sulla lotta agli stupefacenti, sequestrati 424 chili e segnalati 186 trafficanti.