In provincia di Varese il tasso di occupazione per quanti, dopo il normale diploma di scuola media superiore, ottengono anche il diploma Its di Istruzione tecnica superiore, è del 90%. Come dire che specializzarsi, a poco più di vent’anni, in marketing, sviluppo cloud, manutenzione aeromobili o logistica intermodale -giusto per fare quattro esempi presenti con successo in scuole presenti tra Busto Arsizio e Varese- garantisce la quasi totale certezza di trovare in tempi brevissimi un posto di lavoro, per di più altamente qualificato. Il dato emerge dalla statistica su trecento iscritti ai 14 Its gestiti da specifiche fondazioni supportate dall’ente Provincia. Ciliegina sulla torta, quei novanta punti percentuali di cui sopra collocano il Varesotto in testa alla graduatoria nazionale, dove la media si attesta comunque su un ottimo 80%. «Una garanzia -precisa Paolo Bertocchi, consigliere provinciale con delega all’Istruzione- a fronte del fatto che i percorsi formativi classici di Itis e Ipsia non garantiscono più un’occupazione in tempi brevi».
Sul medesimo tema la Camera di Commercio, attraverso la sua Azienda Speciale e col supporto della stessa Provincia, organizza oggi, alle 14.30 a Ville Ponti, il convegno “Scegli Its! Alta formazione post-diploma” con lo scopo di fare il punto della situazione attraverso la testimonianza diretta di operatori d’impresa e studenti che hanno seguito o stanno seguendo i corsi, sempre più diffusi e integrati nel “Sistema Its”, cui fanno capo i cosiddetti “istituti tecnici superiori per tecnologie applicate”. Il programma prevede l’apertura affidata ad Angelo Candiani, presidente della Fondazione “Its Lombardo Mobilità Sostenibile”, su “Gli Its: cosa sono e cosa formano”. Socio fondatore e presidente dell’ente di formazione professionale Aslam Cooperativa Sociale, Candiani ha dato vita a corsi di formazione per ragazzi in obbligo formativo e per disoccupati, corsi di riqualificazione per occupati, servizi per l’orientamento e l’inserimento lavorativo. Al suo intervento faranno seguito due testimonianze di aziende partner nelle Fondazioni. Sarà poi la volta di “Io studente Its” con interventi di allievi ed ex allievi dei corsi formativi. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Brugnoli (foto Archivio), vicepresidente di Confindustria per il Capitale Umano, past presidente di Univa.