Collegamento tra Luino e Malpensa Casali porta il problema a Bruxelles

La Provincia Varese - 10/02/2017

Trasferta a Bruxelles per
il vicesindaco di Luino Alessandro
Casali che ha trascorso
due giorni nella capitale
dell’Unione Europea, dove
era in programma la sessione
plenaria del Comitato Regioni
e Comuni; organismo di
natura consultiva di cui fanno
parte stabilmente, come
esponenti della provincia di
Varese, il presidente del consiglio
regionale Raffaele Cattaneo
e il sindaco leghista di
Morazzone Matteo Bianchi.
Non soltanto una visita di
cortesia quella effettuata a
Bruxelles dal vicesindaco
luinese, esponente di primo
piano della Lega, che già in
passato aveva preso parte ad
alcune sessioni del Comitato
Regioni e Comuni; nelle varie
riunioni si è parlato anche di
viabilità sovra-comunale e
di come migliorare i collegamenti
dell’aeroporto di Malpensa
con il resto del territorio,
in particolare con il nord
della provincia.
Due argomenti che riguardano
molto da vicino non
soltanto Luino ma tutto l’Alto
Varesotto. «A Bruxelles ho
trascorso due giornate impegnative
ma produttive –
commenta Casali, che è rientrato
ieri sera dalla trasferta
belga – oltre al valore intrinseco
delle sessioni, queste
visite rappresentano un’opportunità
importante, atta a
favorire un dialogo costruttivo
tra amministratori per
uno sviluppo territoriale».
Il vicesindaco di Luino ha
incontrato anche il presidente
della Regione Veneto Luca
Zaia, l’europarlamentare varesina
di Forza Italia Lara Comi
e altri colleghi amministratori
di Comuni di diversa
grandezza. «In questi due
giorni – prosegue Casali – ho
incontrato diverse personalità
con cui confrontarsi per
le nuove sfide che dovremo
affrontare». L’esponente leghista
della giunta luinese
ha portato al centro della discussione
due argomenti importanti
per il futuro del nostro
territorio come la viabilità
e i collegamenti dà e verso
l’aeroporto di Malpensa; il
metodo deve essere quello
del confronto.
«Le soluzioni possono
scaturire dalle esperienze
diverse che si vivono nei diversi
territori» osserva Casali;
il Comune di Luino ha preso
l’iniziativa e sta lavorando,
insieme con gli altri Comuni
ed enti interessati, a
una soluzione definitiva e
funzionale al problema storico
della difficoltà di collegamento
tra Nord e Sud del
Varesotto, che ha come emblema
la superstrada Vergiatese.

«Ho colto l’occasione per
far comprendere che la viabilità
luinese e quella del territorio
è una tematica di
grande rilevanza su cui riflettere
– conclude il vicesindaco
Casali – si pensi soltanto
ad esempio alla distanza
di percorrenza che divide
Luino e l’Alto Varesotto con
l’aeroporto di Malpensa, su
cui stiamo lavorando per risolvere
il problema».