A che punto siamo con la costruzione della cittadinanza digitale? Quali potenzialità sono offerte dalla digitalizzazione? I servizi pubblici sono accessibili via web e come? Di questi temi – e anche del modo in cui è possibile avvicinarsi al digitale, fruendo i servizi resi possibili dalle tecnologie digitali – si parlerà domani, alle 19, nella sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese, durante l’incontro «Orizzonte 2020: costruiamo la cittadinanza digitale» organizzato dall’ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese, a cui sono invitati a partecipare amministratori pubblici, imprese e cittadini. «La cittadinanza digitale è una realtà che ci coinvolge tutti, ed è la naturale evoluzione di quella tradizionale – spiega Roberta Besozzi, presidente dell’ordine degli ingegneri varesino – Il progresso tecnologico ha consentito una sorta di espansione di questa cittadinanza, estendendo a tutti la possibilità di partecipare, di interagire e di informarsi. I diritti del singolo si ampliano e, grazie alla “società della conoscenza e dell’informazione”, possono essere esercitati da tutti indistintamente: è possibile dialogare con gli uffici anche al di fuori degli orari di apertura al pubblico e i disabili, le persone anziane o con ridotta possibilità di movimento possono svolgere molte attività dal pc di casa senza più necessità di spostarsi». «L’unica disparità di trattamento dei cittadini è legata alla capacità “tecnologica” di accedere alla rete: per questo il dibattito è fortemente legato alle problematiche del cosiddetto digital divide. Non si tratta solo della velocità di connessione ad internet, ma anche della capacità di capire e gestire, con competenze digitali adeguate, i servizi che vengono offerti e poter correttamente esercitare i propri diritti. Per questo motivo abbiamo “pensato” questo convegno che non vuole essere riservati ai “tecnici” ma, anzi, rivolto a tutti i cittadini e alle amministrazioni pubbliche, perché il nostro intento è quello di portare a conoscenza del maggior numero possibile di persone le opportunità e gli scenari futuri ed in continua evoluzione che questo mondo, quello di Internet e delle tecnologie digitali, disegna a velocità vertiginose. Desideriamo con questo convegno rendere più familiari, a chi dell’informatica non fa un uso quotidiano, strumenti e opportunità». L’incontro sarà strutturato come una tavola rotonda, con gli interventi di Paolo Coppola, membro del comitato d’indirizzo dell’agenzia per l’Italia digitale; Alessandra Arcese, responsabile delle relazioni istituzionali dell’assessorato Roma Semplice; Andrea Caccia, esperto di digitalizzazione e standard. Modera l’incontro Pietro Vassalli, tesoriere dell’ordine degli Ingegneri di Varese, che in questi giorni si trova al web summit 2016