Sesto Calende città della
Salute ma anche e soprattutto
della Cultura. Dopo la manifestazione
dedicata al benessere,
la primavera e il sopraggiungere
della bella stagione
offrono nuovi momenti
dedicati all’intrattenimento
e ai piaceri della mente. A
parlarne è l’assessore alla
Cultura Silvia Fantino Cardani,
che anticipa: «Stiamo trattando
per avere a Sesto un
concerto di Edoardo Bennato,
abbiamo già in programma
una serata brillante con i Legnanesi,
che sarà il 7 di maggio
alle 21 nel salone della
Marna. La compagnia dei notissimi
comici lombardi porterà
in scena Viaggiando con
Noi. Continueremo poi con i
nostri Segnalibri, aperitivi
letterari avviati il 5 aprile, che
in biblioteca ospitano autori
del territorio (Marina Martorana,
Giampiero Pisso, Andrea
Ferrari e Laura Persico Tirelli) e
si protrarranno per tutto il
mese di aprile».
Altri eventi prevedranno
anche l’utilizzo, come location
per artisti e spettacoli, di
luoghi inconsueti e poco noti
della città e dei suoi dintorni:
ad esempio il Sass de Preja
Buja dove già è stato ambientato
un reading poetico e musicale
sull’Inferno di Dante, il
parco Europa, la chiesetta di
San Vincenzo (dove è in corso
la mostra di Giulia Scandolara
“Stati d’Essenza”), i cortili
che sono veri e propri gioielli.
«L’impegno dedicato alla
cultura può essere considerato,
e ci auguriamo che lo sia,
come la radice e la sintesi di
tutta l’attività pensata e gestita
dall’Amministrazione –
continua Cardani – Siamo
convinti, infatti, che l’agire,
pur rimanendo l’obiettivo indispensabile
di ogni impegno
politico vero ed efficace, debba
avere alla sua origine una
forte e chiara base culturale,
nella quale possano trovare
riferimento le esigenze e le
aspettative dei cittadini».
Accanto a queste rassegne
di spettacoli (il prossimo sabato
8 aprile alle 21 alla Marna
con la compagnia Anni
Verdi e lo spettacolo “Non ti
conosco più” di Aldo De Benedetti),
l’amministrazione comunale
propone mostre di
ottimo livello, come “Il Sacro
nell’Arte” di Laura Bruni (fino
al 25 aprile nella sede della
Sesto Calende vuole vivere una nuova stagione da protagonista
ProSesto) e “Uno Sguardo sul
Mondo” (16 giugno ore 19.45
alla Fondazione Piatti con cenaforum),
film documentario
biografico per la regia di Wim
Wenders e Juliano R. Salgato,
una produzione italo-francobrasiliana.
Dopo il film si gusteranno
i sapori della cucina
sudamericana a cura delle
donne di Oltre le Porte. Non
mancheranno anche eventi
più popolari come Sesto Fiorita
2017 (dal 29 aprile al 1°
Maggio nelle piazza Garibaldi
e De Cristoforis) con la consueta
esposizione di fiori e
piante.