Cinquantamila varesini trasferiti all’estero Sul podio Svizzera, Francia e Sudamerica

La Provincia Varese - 19/11/2016

Superano quota 50mila i varesini trasferiti all’estero e iscritti all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero): un dato che piazza Varese al trentesimo posto tra le province italiane con maggior numero di residenti all’estero. Sono i dati elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio e mostrano come la tendenza all’emigrazione non si arresti mai: i residenti all’estero provenienti dalla nostra provincia sono cresciuti infatti del 55% nell’ultimo decennio, passando da 32.360 del 2005 a 50.319 nel 2015. Su questo dato, naturalmente, incide anche la vicinanza con il confine: la Svizzera infatti è al primo posto per numero di varesini che si sono trasferiti all’estero con un totale di 17.075 persone (34% degli iscritti Aire). Tra le destinazioni scelte dai varesini, ci sono poi Argentina (7.910 persone), Uruguay (3.318), Francia (2.808), Regno Unito (2.638), Germania (2.384) e Spagna (2.329). Seguono gli USA con 1.909 persone iscritte all’Aire. Dati che, come detto, ci piazzano al trentesimo posto nella classifica nazionale per numero di residenti all’estero, sulla quale, tuttavia occorre qualche ulteriore approfondimento: se infatti questa posizione viene opportunamente ponderata sulla base della numerosità della popolazione, diventa la numero 69 su 110 province italiane, mentre l’incidenza sugli abitanti risulta pari al 5,7%. Una percentuale ben inferiore a quella di altri territori: in cima alla classifica nazionale ci sono infatti i territori siciliani, dove questa percentuale tocca addirittura quota 45% con Enna e 34% con Agrigento. La stessa Lombardia evidenzia una crescita del fenomeno, con Sondrio al 12,4% (23° posto in Italia), seguita da Como al 7,5% e appunto Varese col già citato 5,7%. Ma vediamo chi decide di partire: a trasferirsi sono in prevalenza uomini (52,4%), soprattutto adulti in età da lavoro (44% tra i 35-64 anni). In maggioranza arrivano dai comuni più popolosi della provincia (Varese 5.428, Busto Arsizio 2.677, Gallarate 2.164) ma anche da quelli vicini al confine (Luino 1.863 e Lavena Ponte Tresa 1.510). Infine, l’incrocio della variabile età con il paese in cui i varesini si sono trasferiti ci dice che, mentre in Svizzera la netta prevalenza riguarda la fascia 34-64 anni (46%, ovvero quasi la metà), i più giovani (18-34 anni) evidenziano una preferenza per il Regno Unito, dove costituiscono il 29% dei residenti provenienti dalla nostra provincia. n