Domenica si svolgerà la finalissima del concorso letterario Ceresio in Giallo. A partire dalle 15, nel Salone Estense di Varese, si svolgerà la premiazione degli autori vincitori di questa kermesse internazionale, che registrerà la partecipazione anche dell’ambasciatore italiano in Svizzera, Silvio Mignano e della vicesindaco Ivana Perusin (in collegamento l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso e il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille: nella foto). Corposa la rosa dei finalisti in un’edizione di grande successo, che quest’anno ha compreso quattro sezioni e visto in lizza 512 opere, di cui 343 romanzi gialli editi, 124 racconti inediti ambientati sui laghi, 28 Gialli nel cassetto e 17 romanzi per ragazzi per la nuova sezione GialloJunior. La scelta dei finalisti per ciascuna sezione del concorso è avvenuta da parte di giurie di assoluta qualità ed esperienza composte da rappresentanti di Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri della Svizzera italiana, direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori e docenti, rappresentanti di Sistemi bibliotecari italiani e svizzeri, gruppi di lettori e librai indipendenti. Di seguito, in ordine alfabetico, i 24 finalisti dei romanzi editi, tra i quali saranno scelti i tre vincitori: Tullio Avoledo, Barbara Baraldi, Daniele Bresciani, Piera Carlomagno, Marco Castagna, Andrea Fazioli, Gabriella Genisi, Lorenza Ghinelli, Giorgio Glaviano, Gabriella Grieco, Maria Cristina Grella, Luigi Guicciardi, Paolo lasevoli, Nicola Lupi, Marco Marinoni, Chiara Montani, Francois Morlupi, Enrico Pandiani, Giancarlo Piacci, Cristina Rava, Paolo Regina, Massimo Tedeschi, Massimo Tirinelli e Federico Saccomandi. I tre finalisti del premio speciale Giovani Autori Claudio De Albertis, romanzi editi per scrittori fino ai 35 anni alla data della pubblicazione, sono Elisa Corni Biffi, Tommaso D’Anastasio, Teresa Rita Agostinone, Emma Cardone, Davide Intelligente, Anita Paolilli e Luca Mannea. Per Racconti inediti ambientati sui laghi i 22 finalisti sono Davide Benedetto, Cristina Biolcati, Lucia Cabella, Ivan Sergio Castellani, Saverio Catellani, Fiorenzo Comelli, Alessia Corazzi, Ugo Criste, Christian Floris, Barbara Ghedini, Roberta Mannu,Massimo Martini, Lorenza Moz, Adele Murino, Gianluca Pacchiotti, Silvana Roselli, Gioia Senesi, Monica Serra, Silvana Severino e Dario Tedesco. A contendersi il premio speciale Giovani Autori Claudio De Albertis per il miglior racconto inedito di autori fino ai 35 annidi età, sono invece Lucia Cabella, Alessia Corazzi e Roberta Mannu. Per il Premio speciale Porto Ceresio per il miglior racconto ambientato a Porto Ceresio: Chiara De Piccoli, Alessandro Gram egna e Lorenza Moz. Nella sezione romanzi inediti, Gialli nel cassetto, i tre finalisti Giovanna Barbieri, Alessandro Cotticelli e Daniele Torquati. Per il Giallo Junior romanzi per ragazzi sono sei i finalisti: Fabio Geda, Marco Magnone, Lucia Giustini, -Luca Occhi, Laura Orsolini Alessandro Pasquinucci e Giada Pavesi. Gli autori delle opere partecipanti al concorso provengono da diciannove Regioni italiane, Svizzera, Turchia, Francia, Lussemburgo, Austria e Regno Unito. Il concorso, nato con l’obiettivo di valorizzare i talenti letterari in lingua italiana e le splendide ambientazioni lacustri, è stato promosso dalla Pro loco di Porto Ceresio con il patrocinio di Ministero della Cultura, Comunità di Lavoro Regio Insubrica, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Varese, Città di Lugano, Accademia della Crusca, Camera di Commercio di Varese e AIME.