Casa in ripresa ma non troppo

La Prealpina - 16/12/2016

Compie 40 anni, certifica il proprio ruolo preminente tra gli agenti immobiliari a stretto contatto con famiglie e aziende e guarda al futuro con ottimismo grazie alla ripresa del mercato “casa & mutui” e a una serie di preziose iniziative di formazione.

Fiaip Varese, che rappresenta 150 agenzie immobiliari professionali disseminate sul territorio provinciale (oltre 10mila in Italia), ha presentato ieri a Villa Recalcati il bilancio operativo del 2016 (14 eventi formativi nel corso dell’anno): a coordinare i lavori il varesino Luca Simioni, presidente da sei mesi, dopo le dimissioni volontarie della gallaratese Isabella Tafuro (presente ieri al convegno), eletta vicepresidente nazionale a fianco di Paolo Righi.

«Dal 2014 a oggi siamo cresciuti del 15 per cento ogni anno – ha precisato Simioni – grazie ad una febbrile attività di formazione e contatto costante con gli associati. Tra le tematiche di maggior successo, la fiscalità immobiliare, stima e valutazione, come acquisire e vendere con successo, il bene Casa nel rapporto Italia/Svizzera, home staging, locare oggi per meglio vendere domani, antiriciclaggio, aste immobiliari. Riprenderemo dal 17 gennaio il percorso formativo 2017, partendo dalla stesura del preliminare di compravendita».

Ad aprire i lavori il ricordo di tre personaggi recentemente scomparsi a Varese: l’ex presidente nazionale Alberto Zamberletti, la ex delegata cultura-formazioneMarina Masloswky e Andrea Badoglio, ex consulente finanziario: applausi affettuosi dalla platea, sottolineati dai past president Claudio Piccoli e Isabella Tafuro e dai vertici attuali: oltre a Simioni, la vice Raffaella Terreni, il segretario Mario Magnani e Francesca Tortorella (segretaria regionale). Interessanti gli interventi degli esperti dell’Ufficio studi Fiaip, notaio Carlo Giani, i commercialisti Paolo Colombo e Andrea Bottoni, il tributarista Nicola Mastroianni e l’avvocato Ettore Metrangolo.

La pagina dedicata al mercato immobiliare nel Varesotto si è aperta con l’intervento di Mauro Temperelli, segretario generale della Camera Commercio: «Assistiamo a segnali di ripresa del mercato e supportiamo le organizzazioni sindacali, come Fiaip, in questo processo positivo. Riteniamo che gli agenti possano svolgere prezioso ruolo di promoter del marketing territoriale attraendo nella terra dei sette laghi sempre nuovi residenti».

Simioni ha commentato le tendenze dell’Agenzia del Territorio, invitando a una maggior cautela nonostante i segnali positivi del mercato.

«Spegniamo l’euforia eccessiva che negli scorsi mesi è emersa – ha precisato il presidente Fiaip Varese -. La discesa dei prezzi degli immobili da tempo si è fermata e il mercato casa si è ridestato, dal 5 al 17 per cento negli ultimi trimestri 2016 a seconda delle aree: le quote più alte spettano al Luinese, a Varese e borghi circostanti verso la Svizzera e i laghi, mentre Gallarate e Busto crescono ma meno rispetto al passato».

Sono «in forte incremento i mutui immobiliari per un totale 2016 di 600 milioni di euro – hanno sottolineato Roberto Belotti e Andrea Chemello di Auxilia, società di mediazione creditizia di Fiaip -. La ripartenza è trainata dall’erogazione mutui del 90% del valore degli immobili e dai tassi fissi scesi all’1,6% per 20 anni o ai variabili di 0,9%».