CAMERA DI COMMERCIO Varese “rallenta” Il 2016 parte piano ma senza paure

La Provincia Varese - 04/05/2016

Una partenza al rallentatore per l’economia della provincia di Varese nel primo trimestre del 2016. La produzione industriale nei primi tre mesi di quest’anno cresce meno rispetto alla media regionale; dopo aver registrato buone performance per gran parte dell’anno scorso, a volte superiori alla media lombarda, l’incremento registrato tra gennaio e marzo 2016 è appena dello 0.2%. Un’ulteriore nota negativa per l’economia varesina, è rappresentata dal mondo artigiano, dove l’indice di produzione manifatturiera fa segnare una variazione tendenziale negativa, pari a – 2.7%, un dato decisamente peggiore rispetto a quello regionale che è positivo dello 0.7%. Le quasi trecento imprese della provincia di Varese di vari settori, che hanno risposto all’indagine, hanno manifestato un atteggiamento di prudenza, evidenziando preoccupazione per una situazione economica influenzata e resa più fragile dallo scenario politico internazionale. Entrando nel merito dell’analisi congiunturale, i settori più in difficoltà sono la meccanica, che cala dell’1.4%, ma soprattutto gli alimentari (- 9.4%). Con il segno meno davanti, anche i comparti tessile (- 5.9%), abbigliamento ( – 1.7%), gomma plastica (- 1%), oltre al legno mobilio (- 11%). Con il segno positivo davanti invece, i comparti dei mezzi di trasporto (+ 10.4%) e la chimica (+ 4.2%). Volano le esportazioni; la quota di fatturato generata dalle vendite all’estero, nel primo trimestre 2016, ha raggiunto, nel caso dell’industria, la percentuale record del 48.3%. Questa dinamica positiva dell’export sembra sostenere la fiducia degli imprenditori; oltre l’85% di quelli interpellati nel mondo dell’industria, si aspetta nell’immediato futuro una crescita della produzione o quantomeno la sua stabilità. Percentuale che cala se si prendono in considerazione le risposte degli artigiani; qui la sommatoria tra crescita e stabilità raggiunge quota 77%. I dati regionali sulla congiuntura del primo trimestre sono stati presentati ieri da UnionCamere Lombardia. «Le nostre previsioni e i risultati che emergono dall’analisi del settore manifatturiero lombardo delineano un quadro congiunturale abbastanza positivo ma stazionario e solo gli ordinativi mostrano qualche segnale di dinamicità dei mercati per il breve periodo; per questo è importante mantenere l’attenzione al monitoraggio del sistema economico regionale» ha commentato Gian Domenico Matteo Maresi sta già lavorando alla comunicazione 2017 Auricchio, presidente di UnionCamere.