I primo appuntamento ha visto come interlocutori i rappresentanti varesini delle istituzioni, dai comuni fino a Regione, Camera, Senato e Parlamento Europeo. La Camera di Commercio di Varese ha dato il via all’attività di progettazione condivisa del programma pluriennale 2023/2028. Quella che si è svolta ieri in sala Campiotti è stata una mattinata di ascolto, analisi e dibattito per iniziare un percorso che durerà diversi mesi. «Un momento ad alto profilo – ha spiegato il presidente dell’ente camerale Mauro Vitiello – l’occasione di un importante dialogo a 360 gradi con i parlamentari e i consiglieri regionali varesini ma anche le associazioni imprenditoriali, i sindacati, le istituzioni locali e i nostri consiglieri camerali. Vogliamo che le principali linee strategiche di attività su cui concentrarci come ente camerale nei prossimi anni siano il più possibile condivise.
La sinergia del territorio varesino diventa quindi l’elemento cardine su cui la Camera di Commercio vuole innestare la costruzione dei suoi indirizzi strategici e delle sue azioni per l’immediato futuro. «Il confronto con la politica – continua il presidente Vitiello – vuole far in modo di trarre spunto dalle agende dei lavori dei Parlamenti europeo e nazionale e del Consiglio Regionale per coniugare una visione Global con una prospettiva Local». Tre i temi al centro del conf ronto: sulla base delle indicazioni emerse dal consiglio camerale si è infatti deciso di declinare il programma pluriennale in un trittico di missioni portanti, ovvero nuove generazioni, attrattività e sostenibilità. «Partiamo da qui: un compito impegnativo, ma sul quale vogliamo fortemente mettere in campo tutte le nostre competenze e capacità operative», conclude Vitiello. Nelle prossime settimane i temi del programma pluriennale dell’ente varesino verranno approfonditi in occasione di altrettanti nuovi momenti di ascolto, analisi e dibattito.