Busto Arsizio Sta per nascere piazza Manara

La Prealpina - 10/05/2018

Da domenica sarà ufficiale: Busto Arsizio avrà una nuova piazza. Un luogo che in verità esiste già da qualche mese vicino alla piscina ma che, a causa dei lavori da completare e dalla mancanza di passaggi pedonali adeguati che la popolassero, ancora non è stata inaugurata e comunque è stata finora frequentata poco o nulla.

Invece fra tre giorni la cosiddetta piazzetta Manara sarà una realtà, grazie all’apertura del cancellone (nella foto sopra) che divide il parco di via Ugo Foscolo dallo slargo che affianca la stessa via Manara, quindi il liceo Artistico Candiani, quello spiazzo cioè realizzato a completamento di una palazzina privata.

Ebbene, nel corso del Party Run di domenica prossima, il varco fra verde e strada sarà spalancato e da quel momento accessibile a tutti. Nel frattempo l’amministrazione comunale ha già posizionato – sia nel parco che nella piazzetta – i nuovi arredi, ovvero delle panchine e dei cestini della spazzatura. Inoltre si spera di riuscire a fare in fretta nel convincere l’università dell’Insubria a ripulire i muri della villa che ospita i laboratori e che da anni è strapiena di graffiti, oggi unico pugno nell’occhio estetico di quel contesto nuovo per la città. A questo punto è anche ormai definitiva la scelta di lasciare la strada quasi tutta pedonalizzata. È così da mesi, da quando cioè sono stati fatti i lavori della nuova pavimentazione. Visto che la cosa è piaciuta e che tutto sommato il traffico non ne ha risentito in maniera così impattante degli sbarramenti, si è deciso di mantenere il divieto anche in futuro, pure per la gioia della dirigenza del liceo.

L’unico accorgimento indispensabile da attuare è dato dal fatto che prima o poi si dovranno trovare delle fioriere mobili che sostituiscano le transenne, lasciando allo stesso modo la possibilità di transito ai mezzi di soccorso.

Il punto, comunque, è che con l’apertura del cancello l’area dovrebbe essere più frequentata e sicura, perché comodissima per i pedoni non più costretti a fare un giro lungo e in mezzo al traffico per arrivare in via Foscolo. Oltretutto un collegamento diretto fra gli impianti sportivi della zona – dalla piscina al Palariosto sino al Palacastiglioni di pattinaggio – utile a studenti e atleti che utilizzano ogni giorno gli impianti. Insomma, l’apertura del portone sarà una mossa semplice ma dall’impatto importante.