Busto Arsizio «Scusate, facciamo troppo»

La Prealpina - 21/05/2018

«Chiedo scusa, anche questa volta. Perché stiamo facendo troppe cose, i cittadini di Busto faranno fatica a dormire». Il sindaco Emanuele Antonelli ironizza sulle critiche ricevute dall’opposizione per le scuse rivolte alla città in più occasioni e introduce sorridendo il programma di Busto Estate, ricco di eventi e forte di nuove location in centro e nei quartieri periferici. Si partirà il primo giugno, con l’apertura serale dei negozi da giovedì 7 a fine estate, e nei giorni della patronale di San Giovanni si concentreranno diversi eventi. Il tutto grazie alla collaborazione tra gli assessorati gestiti da Paola Magugliani (Marketing territoriale), Manuela Maffioli (Cultura e Commercio) e Gigi Farioli (Sport). Fra i tre un costante scambio di ringraziamenti, esteso a tutte le associazioni locali pronte a collaborare.

Ringraziando la concessionaria Renault Paglini, rappresentata da Claudio Grillo, che anche questa volta sponsorizza l’estate bustese, buona parte della giunta ha illustrato il programma, che vedrà ancora dal 14 giugno al primo settembre il LatinFiexpo a MalpensaFiere e tanti appuntamenti con l’Associazione Rossini che ha compiuto cento anni.

«La rassegna è ancora più ricca – spiega Magugliani – L’offerta aumenta con musica, ballo, spettacoli per bambini e adulti. Avremo una speciale edizione estiva di Bia Sotto le stelle, nel cortile di Palazzo Gilardoni il 21 giugno: sarà un’occasione di amarcord visto che qui partirono anni fa le prime edizioni, sarà anche un modo per anticipare l’evento del 12-13 ottobre» . Il 29 giugno la rassegna JazzAltro anticiperà i concerti autunnali.

La nuova piazzetta della Residenza del Conte ospiterà alcune serate, ma non mancheranno eventi in piazza Trento e Trieste (il 7 Concertare proporrà una momento di musica e ballo estendendo il saggio fino a via Roma).

«Per valorizzare i quartieri – incalza Magugliani – torna lo street food, poi avremo manifestazioni al Museo del Tessile e serate anche nei parchi. Non ci sarà da annoiarsi».

«Dopo il festival fotografico e il BAff, sul fronte culturale si è deciso di privilegiare la musica – rimarca Maffioli – Abbiamo ancora mostre aperte fino al 10 giugno al Tessile e a Palazzo Cicogna. Nella vetrina offerta da BA Estate, la Rossini farà la parte del leone ma molte realtà cittadine saranno rappresentate: Baldoria, Mandolinisti, Coro voci del Rosa. Mostreremo la professionalità di tutti a chi viene anche da lontano. Quanto ai commercianti, hanno un ruolo importante, non traggono solo benefici dall’apetura straordinaria del giovedì sera ma sono protagonisti, in un nuovo connubio tra cultura e commercio».

«Le scuse del sindaco sono un grazie all’enorme ricchezza di proposte delle realtà locali – ribadisce Gigi Farioli – L’amministrazione fa da ostetrica, rende viva la città anche in estate. Busto non si svuota nei mesi che stanno arrivando, ha ancora più bisogno di sentirsi attenta a chi ha bisogno di avere opportunità di incontro. Il calendario è sempre work in progress: siamo sempre innovativi, in quel panorama poliedrico che è la rete delle associazioni».

Antonelli continua con i ringraziamenti e si rivolge a Farioli come padre della rete che ancora permette di realizzare simili programmi.

Le scuole saranno protagoniste anche a lezioni finite: Enaip, dopo la cena rinascimentare del 2017, per i 500 anni di Santa Maria, stavolta si concentrerà sulla passione culinaria di Gioachino Rossini, per una cena con ascolto musicale dal vivo il 15 giugno. Per la patronale, dal 21 al domenica 24 ci saranno anche dj in piazza San Giovanni nel Red and white party. Il concerto in onore del patrono vedrà esibirsi il Corpo musicale Santa Cecilia a Borsano.

Le sinergie appaiono evidenti. Maffioli evidenzia che la scelta degli spazi non è casuale: «Proviamo a far conoscere luoghi architettonici da valorizzare, come il palazzo delle istituzioni».

Alcuni dei protagonisti si raccontano. Davide Rovera invita ad ascoltare rock il 26 luglio; per Dia sotto le stelle Sara Leoni annuncia il concorso per fotografi non professionisti il 9 e 10 giugno: 48 ore di tempo per affrontare quattro temi diversi, uno dei quali rivolto agli under 25. Una giuria di tre professionisti sceglierà i vincitori, le foto saranno caricate su una gallery on line permanente. Il 19 luglio Max Periboni di Colorado caffè sarà in piazza Santa Maria con Diego Barbanti.