A passare il giro di boa del mezzo secolo è Cna Varese, la sezione provinciale dell’associazione artigiani che, per l’occasione, ha previsto due eventi, uno il 13 l’altro il 19 giugno, per festeggiare l’anniversario, ma anche per celebrare un’associazione che, con una storia importante alle spalle, continua a guardare al futuro.
I numeri
Un compleanno che fa il punto sullo stato dell’arte di un’associazione storica, dal 1966 al servizio degli artigiani del territorio, con nove sedi nella provincia di Varese e nell’Alto Milanese, cinquanta dipendenti, duemilacinquecento soci, oltre mille servizi erogati all’anno nei servizi tradizionali, settecento pratiche di finanziamento garantite all’anno e oltre diecimila tra modelli 730 e dichiarazioni compilate. «Senza contare le consulenze del nostro confidi – spiega il presidente Franco Orsi – che è stato il vero punto di forza degli ultimi anni, quello che ha invogliato gli imprenditori a rimanere associati, o a rivolgersi per la prima volta alla nostra realtà con piena fiducia».
La storia
1966: nella piena era del boom economico, anche a Varese gli artigiani si organizzano in un’associazione di categoria, e nasce Cna. «In pochi anni gli iscritti passano da circa quattrocento ad oltre ottocento – racconta Orsi – erano gli anni delle contestazioni, e Cna decide di dare una voce più forte agli artigiani, anche nella nostra provincia, dando servizi alle imprese. I tempi cambiano rapidamente, e la nostra associazione riesce ad adattarsi: negli anni ’70 decide di staccarsi dai partiti, per mantenersi indipendente, poi arrivano gli anni del web, delle nuove professioni. L’artigiano diventa “multietnico” e multidisciplinare». Dal 2006 al 2016 è il decennio della crisi: «Ormai non si può nemmeno definire così, è un periodo di cambiamento radicale, e come tale va affrontato – dice Orsi – e qui è stato il nostro confidi ad avere un ruolo strategico nella tutela delle imprese».
Momento di confronto
Il cinquantesimo sarà «un momento di confronto con la nostra storia – spiega la direttrice Roberta Tajè – lunedì 13 ci sarà l’intitolazione della sala conferenze della nostra sede a Giorgio Protasoni, segretario Cna dal 1980 al 1989 e primo presidente di Fidimpresa, dalla sua costituzione nel 1990 al 2000. Lo ricorderemo insieme alla sua famiglia e a molti colleghi che hanno lavorato con lui».
Domenica 19 sarà il momento della celebrazione della storia dell’associazione, con una giornata dedicata nella villa Napoleonica di Ville Ponti. «Con noi ci saranno il nostro presidente nazionale, Daniele Vaccarino, quello regionale Daniele Parolo, e tante persone che hanno fatto la storia dell’associazione – racconta Tajè – tra cui Franco Ardito, uno dei soci fondatori di Cna Varese, nel 1966».
© RIPRODUZIONE RISERVATA