Boom delle camere con vista Sul Verbano i prezzi più salati

La Prealpina - 22/10/2016

Tutti pazzi per il lago Maggiore: Maggiore di nome e di fatto, visto che proprio attorno al bacino raggiungono l’apice le quotazioni del mattone. A certificarlo, è la decima edizione del volume “Rilevazione Prezzi Immobili nei 139 comuni della provincia di Varese”, in distribuzione nel fine settimana in concomitanza con “La Casa in piazza”, la borsa immobiliare della Camera di commercio proposta oggi e domani in piazza Monte Grappa (dalle 10 alle 20, ingresso libero, www.lacasainpiazza.it). Scorrendo fra le voci di questa pagella delle quattro mura, si scopre proprio che a Luino il nuovo residenziale panoramico tocca i 3.300 euro al metro quadrato. Si scende poi ai 3.100 per il nuovo in centro a Varese, con un quadro comunque stabile rispetto all’anno scorso. Costi invariati anche a Busto Arsizio, con una punta di 2.900 euro al metro quadro per il nuovo nella zona “Frati-Tribunale”. Stesse quotazioni massime anche a Gallarate e Saronno. Sempre apprezzate le altre località sul lago Maggiore, a Laveno Mombello (2.800 euro) e Maccagno con Pino e Veddasca (2.500 euro), ma anche sul Ceresio, con Lavena Ponte Tresa che tocca i 2.200 euro al metro quadrato. L’evento del weekend, alla sesta edizione, è rivolto a chi vuole approfondire l’intero universo della casa, dalle agenzie ai notai, dagli istituti di credito alle associazioni dei consumatori. Un appuntamento ormai tradizionale, nato dopo il 2008 come risposta alla grande crisi. E se il settore continua a soffrire, negli ultimi mesi si è manifestata una tendenza all’incremento delle vendite. Occasioni interessanti vengono offerte dall’usato abitabile e da ristrutturare.

È questo il frutto dell’analisi compiuta da un’apposita Commissione che ha preso in considerazione le indicazioni degli oltre 200 operatori interpellati: figure professionali che formano la rete di informatori delle associazioni di categoria Anama, Fiaip e Fimaa oltre che degli Ordini e Collegi interessati, dell’Agenzia delle Entrate-Territorio, della Provincia e dell’Associazione Costruttori Edili. Per orientarsi, oggi si potrà contare sul libretto in distribuzione. «Mettiamo a disposizione un volume prezioso – sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio Mauro Temperelli -, consultabile non solo dagli operatori ma anche da tutti quei cittadini che vogliono comperare una nuova abitazione o, semplicemente, avere un’idea di quanto valga la propria casa». Nel volume non mancano alcuni approfondimenti sulla normativa recente nel campo delle transazioni immobiliari e la novità della tabella per il calcolo delle superfici commerciali, che determinano il valore della compravendita. Di non minor rilievo la sezione dedicata agli immobili industriali e artigianali.