Sarà Vincenzo Boccia, presidente designato di Confindustria, l’ospite d’onore dell’assemblea annuale dell’Unione Industriali della provincia di Varese, fissata per lunedì prossimo a Malpensafiere a Busto Arsizio. Prima del suo intervento, inoltre, si alterneranno sul palco il presidente Riccardo Comerio, che terrà la sua prima relazione annuale, e Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che sarà intervistato da Ferruccio De Bortoli.
Una mattinata di lavori molto articolata, dunque, all’insegna dell’approfondimento.
Del resto, proprio l’analisi e l’andare a fondo della vita e dei problemi delle imprese è diventata anche la linea editoriale dell’associazione datoriale varesina che da ieri ha messo on line il proprio periodico, sul sito internet www.varesefocus.it.
Lasciata da parte la cronaca stretta, l’intento che sta all’origine del nuovo passo in avanti e del nuovo cambiamento di Varesefocus è quello di approfondire le notizie . Lo dice chiaramente anche il presidente di Univa, Riccardo Comerio, nel suo editoriale.
«Da oggi il sito si trasforma in un magazine – scrive il presidente Comerio – di informazione economica che proporrà con cadenza regolare, storie di imprese ma non solo. La nostra redazione tratterà i temi legati al mondo dei giovani, alla loro formazione e alle loro prospettive occupazionali. Porterà avanti la rubrica “piùcoraggio” attraverso la quale chiederemo alle istituzioni una coerente politica industriale a sostegno di un sistema manifatturiero che è interesse generale vedere crescere».
E ancora: «Vogliamo raccontare storie di imprese in senso stretto e generale – continua il numero uno degli industriali varesini – . In un’era dell’informazione che macina notizie a ciclo continuo, vogliamo dar vita a un esperimento. Vogliamo portare il valore dei tempi lenti del ragionamento, della riflessione, della provocazione costruttiva che va oltre i luoghi comuni, dello sguardo che va oltre il momento per fermarsi sui fenomeni quanto basta e quanto è necessario, per comprendere e interpretare le dinamiche che caratterizzano il mondo del lavoro, delle aziende, del sociale, della tecnologia, della scuola dei ragazzi».