NEWSBIELLA
Alessandro Ciccioni, 42 anni, amministratore e titolare della P.M.I Stampi e Stampaggio, è il primo presidente della Camera di Commercio di Biella e Vercelli. A eleggerlo, oggi, il nuovo consiglio camerale che si è riunito per la prima volta nella sede di Vercelli in occasione della cerimonia di insediamento. Ciccioni è laureato in agraria, con specializzazione in viticoltura ed enologia e, oltre a occuparsi della P.M.I. è amministratore delegato dell’azienda vinicola Centovigne di Castellengo e membro dell’Associazione Vignaioli delle Colline Biellesi. È vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e presidente della sezione merceologica Alimentari e bevande nella stessa associazione di categoria. “Per me è un grande onore essere stato nominato alla presidenza della nuova Camera di Commercio di Biella e di Vercelli – ha dichiarato in consiglio – e per questo vorrei ringraziare i membri del consiglio e le organizzazioni di categoria, dei professionisti, i sindacati e le associazioni dei consumatori dei due territori che hanno cooperato per arrivare alla costituzione del nuovo ente e del suo organo principale in modo costruttivo e responsabile. Abbiamo davanti una bella sfida, quella di sostenere lo sviluppo dell’economia del Biellese e del Vercellese, che ci porrà una serie di problematiche ma anche di opportunità. Per quanto mi riguarda, mi impegnerò perché le seconde siano sempre più numerose delle prime”.
Nel corso della prossima riunione, il consiglio camerale dovrà procedere alla nomina dei membri di giunta. Il nuovo consiglio camerale, di 28 componenti, è formato da Paolo Dellarole e Gianfranco Fasanino (agricoltura)
Marilena Bolli, Elena Bona, Pier Benedetto Francese, Francesco Panuccio e lo stesso Ciccioni (industria)
Andrea Fortolan, Francesco Lobascio, Marina Lunardon, Giuseppe Misia, Fulvia Zapellone (artigianato)
Manuela Cerutti, Massimo Maio, Angelo Santarella, Mario Novaretti (commercio)
Claudio Capellaro Siletti (trasporti)
Andrea Barasolo (Turismo)
Ezio Mazzoli (credito)
Valentina Gusella (cooperazione)
Caterina Politi, Attilio Reggiani, Paolo Schellino, Luigino Crosta (servizi)
Pier Giorgio Varini (sindacato)
Mauro Casalino (consumatori)
Giuseppe Torelli (liberi professionisti)
Per i cittadini, i professionisti e i cittadini biellesi e vercellesi l’accorpamento non comporterà alcun cambiamento in termini di servizi, orari e sportelli: le tre sedi di Biella, Borgosesia e Vercelli saranno regolarmente aperte, così come non cambieranno i numeri di telefono e i servizi a disposizione. Non ci saranno movimenti del personale: 34 saranno i dipendenti di Vercelli e 35 quelli di Biella e non ci sarà alcun taglio. Roberto Pella, vicepresidente Anci, ha sottolineato che si è trattato di una scelta lungimirante. “Questo processo di collaborazione e unione delle Camere di Commercio di due province pone le basi per migliorare la qualità dei servizi – ha detto -. Sono altresì entusiasta della scelta di Ciccioni come presidente, dal momento che si tratta di una persona competente, capace e dinamica”. Paolo Ghezzi ha continuato sottolineando l’impegno di coloro che hanno collaborato per far nascere la Camera di Commercio di Biella e Vercelli ” e di far diventare due camere un unico ente”.