Arriva la community di Wikipedia E il biglietto d’ingresso lo dà Varese

La Provincia Varese - 19/05/2016

Dalla community alla comunità e ritorno: così Esino Lario, un paesino da 761 abitanti, diventa per una settimana capitale mondiale del sapere tecnologico. Grazie al coraggio della comunità e all’innovazione messa in campo da due aziende varesine, Elmec Informatica ed Eolo, platinum sponsor di Wikimania 2016. Un orgoglio e un esempio, per tutti. La manifestazione Dal 21 al 28 giugno il piccolo paesino di Esino Lario (Lecco), ospiterà Wikimania 2016, il raduno mondiale di Wikipedia, l’enciclopedia virtuale completamente opensurce e modificabile da chiunque in qualsiasi momento, nata per scherzo e divenuta uno dei principali colossi del web. Con oltre 30 milioni di articoli tradotti in 280 lingue, 22 milioni di utenti registrati (cioè attivi), si calcola che Wikipedia sia usata ogni giorno da oltre mezzo miliardo di persone. Il suo raduno mondiale è un evento planetario che porterà la Lombardia ad essere sotto i riflettori internazionali due volte: come terra di turismo, visti i paesaggi mozzafiato di Esino Lario, incastonato com’è tra le acque del Lago di Como e le vette delle Grigne. «E anche come capacità di innovazione tecnologica», ha precisato con orgoglio il governatore Roberto Maroni intervenendo nell’aula Magna dell’Università dell’Insubria di Varese che ha ospitato la presentazione ufficiale dell’evento. Una scelta non casuale, quella dell’Ateneo, «perché dove l’innovazione tecnologica ha il merito di fornire gli strumenti, l’Università ha il compito di coltivare la capacità critica delle persone, indispensabile per usare correttamente gli strumenti e a migliorarli sempre», ha spiegato il rettore Alberto Coen Porsini facendo gli onori di casa. La usiamo tutti La nostra provincia sarà protagonista «a distanza» di Wikimania 2016, con un data center innovativo messo a punto da Elmec Informatica, (600 addetti e ricavi per 160 milioni di euro), con il compito di prestare i server e la propria capacità computazionale alla manifestazione. Una soluzione progettata per l’occasione per consentire agli organizzatori e ai partecipanti di lavorare con le migliori tecnologie anche se da un comune piccolissimo. Complice di questo “miracolo” è Eolo Spa, la principale rete privata wireless fissa a banda ultra-larga in Italia e tra le principali al mondo. L’azienda bustocca infatti metterà a disposizione dell’evento le proprie tecnologie e il proprio know-how, fornendo connettività a banda ultralarga (connessione a 1Gbps) all’intero evento. «Tra tutti i colossi del web Wikipedia è l’unica ad essere non solo gratuita, ma anche non a scopo di lucro – ha ricordato ieri, durante l’incontro all’Insubria, Rinaldo Ballerio, presidente di Elmec Informatica – Fa simpatia, la usiamo tutti, per questo abbiamo deciso di sostenerla». Per questo e per dimostrare che l’avanguardia tecnologica non è appannaggio solo delle grandi città universitarie che solitamente ospitano questo genere di eventi. Il sostegno delle comunità «Per questo candidare Esino Lario per Wikimania 2016 è stata una sfida vinta all’interno della Comunity, grazie soprattutto al sostegno della comunità locale e delle istituzioni che hanno moltiplicato il progetto partecipando attivamente sia in termini di accoglienza che di investimenti», ha detto con gratitudine Iolanda Pensa, responsabile dell’evento. Ricordando ad esempio che il Comune ha messo a disposizione oltre 700 posti letto per l’evento, in pratica uno per ogni abitante, coinvolgendo nell’ospitalità 66 famiglie. Praticamente tutte. Un esempio da seguire