Non mancano ad Arcisate gli impianti sportivi, ma il numero sempre crescente di bambini e ragazzi, provenienti anche da altri Comuni della Valceresio, che praticano uno sport nelle numerose associazioni che sono attive in paese, rende necessaria la realizzazione di nuove strutture. Quelle esistenti non riescono infatti più a soddisfare in modo adeguato le esigenze e a consentire lo svolgimento di tutte le attività proposte.
È la convinzione dell’amministrazione comunale, che ha inserito tra le opere principali da realizzarsi nel triennio 2016-2018 previste nel Documento unico di programmazione, la costruzione di una nuova palestra per il basket e l’atletica. «Ne stiamo verificando la fattibilità con le federazioni sportive interessate -dice il sindaco Angelo Pierobon– ma la nostra intenzione è quella di realizzare un impianto coperto in via Cavour, dove ora c’è una pista di atletica. Si disporrebbe così di ambienti per gli spogliatoi e avremmo un impianto per l’atletica leggera indoor ed un campo di basket a norma. In quello della palestra di via Giacomini le distanze di sicurezza non sono conformi ai regolamenti nazionali e le squadre della nostra società Basket Valceresio sono costrette a spostarsi a Clivio per disputare le partite di campionato. Per la palestra si realizzerebbe una grande tensostruttura, mentre gli edifici di servizio sarebbero in muratura».
È prevista anche la realizzazione di un secondo campo di calcio e di un parcheggio nel centro sportivo della frazione Brenno Useria, ma naturalmente non ci sono solo opere per la pratica dello sport tra quelle in programma. L’opera prioritaria, che sarà realizzata in primavera, è la rotatoria per eliminare il pericoloso incrocio delle Quattro strade, tra l’altro vicino alle scuole elementari e medie, con la formazione di marciapiedi per la sicurezza degli alunni e di tutti i pedoni. È confermato per il 2017 il restauro delle antiche fornaci di calce alle falde del monte Crocino, che sono una testimonianza storica. Si devono mettere in sicurezza le strutture e acquistare e riqualificare l’area circostante.
Se di queste due opere -come peraltro della sistemazione di una strada in località Baranzello per liberare il centro di Brenno Useria dal traffico diretto o proveniente dal valico di Gaggiolo, che sarà realizzata da Rfi a compensazione dei disagi per i cantieri dell’Arcisate-Stabio- si è molto parlato, nel documento di programmazione se ne indicano altre che pure hanno la loro importanza. Nella frazione alle falde del monte Useria, anche se diminuiranno le auto in transito, si ritiene necessaria la sistemazione dell’incrocio tra le vie Monte Grappa e XXIV Maggio. Sono previste la realizzazione di tratti di marciapiedi sulle vie Matteotti (la strada principale che attraversa il centro di Arcisate), Cavour, Crugnola, del Dovese, Mazzini, quindi asfaltature di numerose strade interne e fognature nelle vie Beccaria, Boccherini e Vivaldi. Sarà inoltre effettuata una sistemazione idraulica del torrente Riazzo, nel centro storico.