I canottieri di Angera, più volte campioni italiani del remo con la società De Bastiani, avranno presto una nuova sede grazie all’amministrazione comunale che, per realizzare questo progetto ha recentemente acquistato, con l’autorizzazione del Demanio Lacuale, l’ultima porzione di lungolago che ancora apparteneva ai privati. Si tratta del vecchio imbarcadero utilizzato dalla famiglia Borromeo in prossimità del porto asburgico, dove anni fa sorgeva un cantiere nautico che ha cessato l’attività e l’area era rimasta inutilizzata.
«Grazie a questa acquisizione -commenta il sindaco Alessandro Paladini Molgora- potremo garantire un futuro certo ai nostri canottieri che sono sempre vincenti. La società De Bastiani può contare su molti atleti, tra cui alcuni di livello internazionale e una campionessa mondiale Chiara Ondoli. La tradizione del canottaggio è sempre stata importante per Angera e siamo convinti che questo progetto potrà consentire agli atleti di migliorare le loro performance».
Il progetto, sottolinea il sindaco, «è solo avviato e il cammino è ancora lungo, ma l’amministrazione ci crede e ha già fatto i suoi passi con gli enti interessati. Al momento abbiamo acquisito il terreno su cui sorgerà la futura sede della De Bastiani, un’area di 17.000 metri quadrati che si presta a questa attività sportiva e alla messa in acqua di imbarcazioni». Ora il Comune deve trovare il finanziamento per realizzarlo: «Abbiamo affidato un incarico per la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica a un professionista. In questo modo, se dovessero uscire dei bandi, potremmo partecipare subito. Abbiamo previsto nel progetto una piccola palestra, uno spazio per il ricovero dei mezzi, la sede e gli uffici. Vorremmo poi creare sull’attuale sede della De Bastiani un’area sportiva, che comprenda anche l’attuale campo di calcio e spazi all’aperto per il volley e il basket».